Sanfilippo, Andrea
(2025)
Spazio, tempo e velocità: approcci di efficientamento in ottica Lean nel settore della meccanica avanzata.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Il documento si pone come obiettivo lo studio e l’applicazione di alcuni principi della Lean Production all’interno di IMAR Srl, un’azienda metalmeccanica marchigiana, con l’intento di migliorarne la produttività attraverso l’ottimizzazione dello spazio e del tempo. Partendo da un’analogia con la fisica, la produttività viene interpretata come una “velocità aziendale”, da incrementare agendo su layout, flussi e processi. Dopo un’introduzione teorica sulla Lean Manufacturing e sui suoi principi cardine, il cuore del lavoro riguarda l’analisi sul campo condotta presso IMAR Srl, dove sono stati studiati e riprogettati processi critici come la manutenzione, la disposizione di macchine, magazzini e postazioni e la logistica interna. Attraverso strumenti Lean come TPM, 5S, VSM, PFEP e spaghetti chart sono state proposte soluzioni concrete per ridurre i ritardi e aumentare l’efficienza. Tra i risultati conseguiti si citano la redazione di OPL per la manutenzione autonoma della macchina combinata, la riprogettazione del layout del reparto di piegatura per agevolare i flussi e la logistica, la riorganizzazione e pulizia delle postazioni dei piegatori stessi, la diminuzione sostanziale degli spostamenti percorsi dal materiale durante la composizione di un kit, il dimensionamento di un magazzino per lo stoccaggio dei bancali provenienti da tale commessa e la mappatura del processo di gestione ordini dell’azienda.
La tesi evidenzia anche le difficoltà culturali legate alla resistenza al cambiamento e dimostra l’importanza di mantenere allineati i lavoratori agli obiettivi aziendali, perché nessuna operazione di miglioramento è realizzabile senza la collaborazione delle persone.
In sintesi, il documento offre una visione sistemica del miglioramento continuo applicabile in una piccola-media impresa italiana, sottolineando l’importanza di integrare strumenti tecnici e approcci partecipativi per affrontare le sfide sempre più complesse della moderna realtà industriale.
Abstract
Il documento si pone come obiettivo lo studio e l’applicazione di alcuni principi della Lean Production all’interno di IMAR Srl, un’azienda metalmeccanica marchigiana, con l’intento di migliorarne la produttività attraverso l’ottimizzazione dello spazio e del tempo. Partendo da un’analogia con la fisica, la produttività viene interpretata come una “velocità aziendale”, da incrementare agendo su layout, flussi e processi. Dopo un’introduzione teorica sulla Lean Manufacturing e sui suoi principi cardine, il cuore del lavoro riguarda l’analisi sul campo condotta presso IMAR Srl, dove sono stati studiati e riprogettati processi critici come la manutenzione, la disposizione di macchine, magazzini e postazioni e la logistica interna. Attraverso strumenti Lean come TPM, 5S, VSM, PFEP e spaghetti chart sono state proposte soluzioni concrete per ridurre i ritardi e aumentare l’efficienza. Tra i risultati conseguiti si citano la redazione di OPL per la manutenzione autonoma della macchina combinata, la riprogettazione del layout del reparto di piegatura per agevolare i flussi e la logistica, la riorganizzazione e pulizia delle postazioni dei piegatori stessi, la diminuzione sostanziale degli spostamenti percorsi dal materiale durante la composizione di un kit, il dimensionamento di un magazzino per lo stoccaggio dei bancali provenienti da tale commessa e la mappatura del processo di gestione ordini dell’azienda.
La tesi evidenzia anche le difficoltà culturali legate alla resistenza al cambiamento e dimostra l’importanza di mantenere allineati i lavoratori agli obiettivi aziendali, perché nessuna operazione di miglioramento è realizzabile senza la collaborazione delle persone.
In sintesi, il documento offre una visione sistemica del miglioramento continuo applicabile in una piccola-media impresa italiana, sottolineando l’importanza di integrare strumenti tecnici e approcci partecipativi per affrontare le sfide sempre più complesse della moderna realtà industriale.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Sanfilippo, Andrea
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
flusso, coinvolgimento attivo, standard, produttività/velocità
Data di discussione della Tesi
6 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Sanfilippo, Andrea
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
flusso, coinvolgimento attivo, standard, produttività/velocità
Data di discussione della Tesi
6 Ottobre 2025
URI
Gestione del documento: