Paragliola, Chiara
(2025)
Energy Management per l'industria manifatturiera: gestione di un progetto di monitoraggio energetico nel reparto produttivo di Sacmi Imola.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
La crescente attenzione verso efficienza energetica e sostenibilità rende strategico per le imprese manifatturiere adottare sistemi di monitoraggio capaci di ridurre i costi operativi e supportare obiettivi ambientali. In questo contesto, i software di energy monitoring assumono un ruolo centrale, trasformando i dati di consumo in informazioni utili ai processi decisionali. La tesi nasce da un tirocinio presso SACMI Imola S.C. e descrive l’implementazione di un progetto di monitoraggio energetico in ambito produttivo, analizzandone le fasi principali: definizione delle specifiche, sviluppo di indicatori chiave, selezione dei fornitori e analisi dei dati raccolti. L’obiettivo è fornire una guida metodologica trasferibile ad altre realtà industriali, capace di delineare passaggi fondamentali, metodologie da adottare, criticità tecniche e organizzative, oltre alle prospettive future in termini di sostenibilità e competitività. Il lavoro si propone così come modello operativo di riferimento per le aziende intenzionate a intraprendere percorsi di efficientamento energetico basati su approcci strutturati e data-driven.
Abstract
La crescente attenzione verso efficienza energetica e sostenibilità rende strategico per le imprese manifatturiere adottare sistemi di monitoraggio capaci di ridurre i costi operativi e supportare obiettivi ambientali. In questo contesto, i software di energy monitoring assumono un ruolo centrale, trasformando i dati di consumo in informazioni utili ai processi decisionali. La tesi nasce da un tirocinio presso SACMI Imola S.C. e descrive l’implementazione di un progetto di monitoraggio energetico in ambito produttivo, analizzandone le fasi principali: definizione delle specifiche, sviluppo di indicatori chiave, selezione dei fornitori e analisi dei dati raccolti. L’obiettivo è fornire una guida metodologica trasferibile ad altre realtà industriali, capace di delineare passaggi fondamentali, metodologie da adottare, criticità tecniche e organizzative, oltre alle prospettive future in termini di sostenibilità e competitività. Il lavoro si propone così come modello operativo di riferimento per le aziende intenzionate a intraprendere percorsi di efficientamento energetico basati su approcci strutturati e data-driven.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Paragliola, Chiara
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Energy Management, Energy Monitoring, KPI energetici, Project Management, Sostenibilità, Efficienza energetica
Data di discussione della Tesi
6 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Paragliola, Chiara
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Energy Management, Energy Monitoring, KPI energetici, Project Management, Sostenibilità, Efficienza energetica
Data di discussione della Tesi
6 Ottobre 2025
URI
Gestione del documento: