Previsione e razionalizzazione del fabbisogno ricambi. il caso IEMCA.

Cardelli, Giulia (2025) Previsione e razionalizzazione del fabbisogno ricambi. il caso IEMCA. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

La gestione dei ricambi rappresenta un elemento strategico per garantire disponibilità e continuità operativa, richiedendo al tempo stesso un attento bilanciamento tra livello di servizio e immobilizzo di capitale a magazzino. In questo contesto, la previsione del fabbisogno gioca un ruolo centrale, poiché previsioni più accurate permettono di dimensionare le scorte riducendo rischi di stock-out e overstock. La tesi affronta in modo integrato gestione economica dei ricambi e previsione della domanda. Dopo una prima parte teorica dedicata ai modelli classici di gestione e ai metodi previsionali consolidati, vengono analizzate tecniche avanzate di machine learning e deep learning, con particolare attenzione alla clusterizzazione tramite k-means e alle reti neurali multilayer perceptron (MLP). L’attività applicativa, svolta nell’ambito di un tirocinio aziendale, ha previsto due fasi interconnesse. In primo luogo, è stata ricostruita la situazione attuale (as-is) del magazzino ricambi, individuando criticità gestionali e proponendo interventi migliorativi a breve, medio e lungo termine. In secondo luogo, sono stati sperimentati diversi modelli predittivi per la stima del fabbisogno, confrontando approcci di machine learning e deep learning su dati storici aziendali. I risultati hanno mostrato che, nelle condizioni attuali e con i dataset disponibili, non è stato possibile individuare metodi previsionali pienamente affidabili , ma l’analisi ha permesso di evidenziare potenzialità e limiti delle diverse tecniche, fornendo indicazioni utili per sviluppi futuri. In conclusione, il lavoro dimostra come l’integrazione tra gestione economica del magazzino e metodologie di previsione rimanga una prospettiva promettente sebbene non siano stati ancora raggiunti risultati soddisfacenti sul piano previsionale.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Cardelli, Giulia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
ricambi, forecast, cross matrix, gestione magazzino, previsione fabbisogno
Data di discussione della Tesi
6 Ottobre 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^