Schermi, Michele
(2025)
Misura di Hausdorff e la Formula dell'Area.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Matematica [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (345kB)
|
Abstract
Il risultato principale di questa tesi è la Formula dell'Area che nasce con l'obiettivo di generalizzare il classico teorema di analisi di cambiamento di variabile nell'integrale di Lebesgue in R^N. Per arrivare a tale generalizzazione vengono introdotti alcuni strumenti preliminari. La prima parte della tesi è dedicata al richiamo di concetti di misura e di integrazione astratta, mentre nel secondo capitolo si passa all'introduzione della misura di Hausdorff. Dopo averla definita vengono discusse le proprietà fondamentali tra cui la regolarità e l'equivalenza tra la misura di Hausdorff N-dimensionale e la misura di Lebesgue, risultato che mostra come la misura di Hausdorff conservi le proprietà essenziali della misura di Lebesgue in R^N. La tesi si sviluppa successivamente analizzando il comportamento delle funzioni lipschitziane rispetto alla misura di Hausdorff, studiando quest'ultima rispetto ad insiemi piatti e definendo la dimensione di Hausdorff.
Nel terzo capitolo si giunge allo scopo della tesi; dopo aver definito gli insiemi p-parametrizzabili viene enunciata la Formula dell'Area la quale estende il teorema iniziale proprio a questi insiemi. Essa permette di calcolare in modo preciso la misura di Hausdorff di insieme p-piatti riducendosi alla formulazione classica nel caso p=N. Per arrivare alla dimostrazione del teorema vengono utilizzati poi diversi lemmi che ne rendono più chiara la spiegazione.
Infine per valorizzare il risultato ottenuto vengono studiati diversi esempi e applicazioni come il calcolo della misura unidimensionale associata a curve regolari semplici oppure il calcolo dell'area di superfici in R^3.
Dunque, abbiamo raggiunto l'obiettivo della tesi ovvero l'enunciazione e la dimostrazione della Formula dell'Area.
Abstract
Il risultato principale di questa tesi è la Formula dell'Area che nasce con l'obiettivo di generalizzare il classico teorema di analisi di cambiamento di variabile nell'integrale di Lebesgue in R^N. Per arrivare a tale generalizzazione vengono introdotti alcuni strumenti preliminari. La prima parte della tesi è dedicata al richiamo di concetti di misura e di integrazione astratta, mentre nel secondo capitolo si passa all'introduzione della misura di Hausdorff. Dopo averla definita vengono discusse le proprietà fondamentali tra cui la regolarità e l'equivalenza tra la misura di Hausdorff N-dimensionale e la misura di Lebesgue, risultato che mostra come la misura di Hausdorff conservi le proprietà essenziali della misura di Lebesgue in R^N. La tesi si sviluppa successivamente analizzando il comportamento delle funzioni lipschitziane rispetto alla misura di Hausdorff, studiando quest'ultima rispetto ad insiemi piatti e definendo la dimensione di Hausdorff.
Nel terzo capitolo si giunge allo scopo della tesi; dopo aver definito gli insiemi p-parametrizzabili viene enunciata la Formula dell'Area la quale estende il teorema iniziale proprio a questi insiemi. Essa permette di calcolare in modo preciso la misura di Hausdorff di insieme p-piatti riducendosi alla formulazione classica nel caso p=N. Per arrivare alla dimostrazione del teorema vengono utilizzati poi diversi lemmi che ne rendono più chiara la spiegazione.
Infine per valorizzare il risultato ottenuto vengono studiati diversi esempi e applicazioni come il calcolo della misura unidimensionale associata a curve regolari semplici oppure il calcolo dell'area di superfici in R^3.
Dunque, abbiamo raggiunto l'obiettivo della tesi ovvero l'enunciazione e la dimostrazione della Formula dell'Area.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Schermi, Michele
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
misure astratte,misura Hausdorff,misura Lebesgue,Formula Area
Data di discussione della Tesi
26 Settembre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Schermi, Michele
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
misure astratte,misura Hausdorff,misura Lebesgue,Formula Area
Data di discussione della Tesi
26 Settembre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: