Addestramento di una rete neurale biologicamente plausibile per la maturazione delle capacità di percezione multisensoriale

Buongiorno, Elisa (2025) Addestramento di una rete neurale biologicamente plausibile per la maturazione delle capacità di percezione multisensoriale. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (3MB)

Abstract

L’integrazione multisensoriale è un processo fondamentale per l’elaborazione coerente delle informazioni ambientali, che si sviluppa progressivamente durante la vita postnatale. Questa tesi presenta un modello neurocomputazionale biologicamente plausibile, basato su regole di plasticità hebbiana, finalizzato a descrivere i meccanismi di maturazione delle connessioni sinaptiche tra aree unisensoriali e multisensoriali. Il modello implementa dinamiche di apprendimento differenziate per connessioni feedforward, cross-modali e inibitorie, riproducendo l’evoluzione delle risposte neuronali in funzione dell’esperienza. I risultati evidenziano come il filtraggio tramite soglia e la regolazione dei parametri di crescita siano determinanti per garantire stabilità e specializzazione funzionale, favorendo la formazione di mappe coerenti e l’ottimizzazione dei tempi di reazione. Inoltre, le simulazioni con stimoli sequenziali e vari intervalli interstimolo hanno mostrato che l’inibizione cross-modale modula in maniera critica la dinamica delle risposte multisensoriali, riducendo il costo del cambio di modalità e migliorando l’efficienza dell’integrazione audiovisiva. Questi risultati offrono un quadro interpretativo utile per comprendere i principi computazionali alla base della plasticità sinaptica e per sviluppare modelli sperimentali in grado di indagare le deviazioni associate a condizioni di sviluppo atipico o disturbi neurocognitivi.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Buongiorno, Elisa
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Integrazione,Multisensoriale,Modello, Neurocomputazionale,Plasticità,Sinaptica,Apprendimento, Hebbiano,Inibizione,Cross-modale,Tempi,Reazione,Maturazione.
Data di discussione della Tesi
26 Settembre 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^