Tanesini, Arianna
(2025)
Applicazione delle Tecnologie Biomediche per il monitoraggio e il supporto terapeutico nei bambini con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD).
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Il Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) rappresenta una condizione neuro evolutiva complessa, con esordio precoce e manifestazioni eterogenee a livello comunicativo, sociale e comportamentale. Questa tesi analizza il contributo delle tecnologie biomediche nel migliorare la diagnosi, il monitoraggio e il supporto terapeutico nei bambini con ASD. Dopo una panoramica sugli aspetti clinici e diagnostici del disturbo, vengono esaminate diverse tecnologie diagnostiche come l'eye tracking, l'elettroencefalogramma (EEG), la spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso (fNIRS) e i sensori di movimento, evidenziandone metodologie, potenzialità e limiti. Successivamente, si approfondisce l'impiego di tecnologie terapeutiche e assistive, tra cui social robot, Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), Realtà Virtuale e Aumentata e dispositivi indossabili per il monitoraggio emotivo. L'elaborato mette in luce l'importanza di un approccio multidisciplinare e personalizzato, sottolineando il ruolo crescente delle tecnologie innovative nel migliorare la qualità della vita delle persone con autismo e delle loro famiglie.
Abstract
Il Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) rappresenta una condizione neuro evolutiva complessa, con esordio precoce e manifestazioni eterogenee a livello comunicativo, sociale e comportamentale. Questa tesi analizza il contributo delle tecnologie biomediche nel migliorare la diagnosi, il monitoraggio e il supporto terapeutico nei bambini con ASD. Dopo una panoramica sugli aspetti clinici e diagnostici del disturbo, vengono esaminate diverse tecnologie diagnostiche come l'eye tracking, l'elettroencefalogramma (EEG), la spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso (fNIRS) e i sensori di movimento, evidenziandone metodologie, potenzialità e limiti. Successivamente, si approfondisce l'impiego di tecnologie terapeutiche e assistive, tra cui social robot, Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), Realtà Virtuale e Aumentata e dispositivi indossabili per il monitoraggio emotivo. L'elaborato mette in luce l'importanza di un approccio multidisciplinare e personalizzato, sottolineando il ruolo crescente delle tecnologie innovative nel migliorare la qualità della vita delle persone con autismo e delle loro famiglie.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Tanesini, Arianna
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Disturbo,Spettro,Autistico,ASD,Tecnologie,Biomediche,Diagnosi, Precoce,Intervento,Terapeutico,Neuro,Sviluppo,Infantile
Data di discussione della Tesi
26 Settembre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Tanesini, Arianna
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Disturbo,Spettro,Autistico,ASD,Tecnologie,Biomediche,Diagnosi, Precoce,Intervento,Terapeutico,Neuro,Sviluppo,Infantile
Data di discussione della Tesi
26 Settembre 2025
URI
Gestione del documento: