Impiego di LLM per la standardizzazione di dati sanitari in formato HL7 FHIR

Baraldi, Matteo (2025) Impiego di LLM per la standardizzazione di dati sanitari in formato HL7 FHIR. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (1MB) | Contatta l'autore

Abstract

L’interoperabilità dei dati clinici rappresenta una condizione essenziale per una sanità digitale efficiente, ma la mappatura manuale verso standard come HL7 FHIR è un processo complesso, dispendioso e soggetto a errori. Questa tesi indaga l’impiego dei Large Language Models (LLM) come strumento di supporto alla standardizzazione semantica, con l’obiettivo di ridurre il carico manuale e aumentare l’accuratezza delle mappature. A partire dal database MIMIC-IV, sono state generate descrizioni ottimizzate dei campi clinici e sono state sperimentate tecniche di prompt engineering, query expansion e retrieval-augmented generation (RAG) per guidare il modello nell’associazione con le risorse FHIR più appropriate. I risultati mostrano che i LLM, se opportunamente orientati, possono garantire un livello di precisione elevato e una buona coerenza semantica, confermando la loro potenzialità come strumenti di supporto nei processi di integrazione clinica. Oltre a validare la fattibilità tecnica dell’approccio, il lavoro fornisce un contributo metodologico, delineando linee guida e pattern linguistici utili per la costruzione di descrizioni efficaci. In prospettiva, questo approccio apre la strada a sistemi di standardizzazione automatica più robusti, replicabili e adattabili a diversi contesti applicativi della sanità digitale.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Baraldi, Matteo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Interoperabilità,Sanitaria,LLM,HL7,FHIR,Mistral,7B,MIMIC-IV,Prompt,Engineering
Data di discussione della Tesi
26 Settembre 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^