Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
L'obiettivo di questa tesi è la progettazione, l'analisi e la simulazione di un decodificatore per il codice OFEC (Open Forward Error Correction), uno schema di correzione d'errore avanzato destinato alle trasmissioni in fibra ottica di nuova generazione a 800 Gbps. Il decoder implementato si basa su un'architettura a grafo bipartito e utilizza una finestra di decodifica scorrevole. Il processo di decodifica combina iterazioni soft, basate sull'algoritmo di Chase-Pyndiah, per massimizzare il guadagno di correzione, e iterazioni hard, per mitigare l'insorgere dell'error floor e risolvere gli errori residui.
Sono state condotte simulazioni Monte Carlo su un canale AWGN per valutare le prestazioni del decoder, analizzando l'impatto di parametri chiave come l'ampiezza della finestra scorrevole di decodifica, la quantità di bit informativi, il numero di iterazioni soft e hard, il reliability factor e il numero di test pattern. I risultati evidenziano un compromesso fondamentale tra capacità correttiva e complessità computazionale. È emerso che, calibrazione ottimale di numero di iterazioni, test pattern impiegati e soprattutto il corretto dimensionamento del reliability factor, migliorano significativamente le prestazioni, avvicinandole ai risultati presenti in letteratura e confermando la validità del modello per le future reti ottiche ad alta velocità.
Abstract
L'obiettivo di questa tesi è la progettazione, l'analisi e la simulazione di un decodificatore per il codice OFEC (Open Forward Error Correction), uno schema di correzione d'errore avanzato destinato alle trasmissioni in fibra ottica di nuova generazione a 800 Gbps. Il decoder implementato si basa su un'architettura a grafo bipartito e utilizza una finestra di decodifica scorrevole. Il processo di decodifica combina iterazioni soft, basate sull'algoritmo di Chase-Pyndiah, per massimizzare il guadagno di correzione, e iterazioni hard, per mitigare l'insorgere dell'error floor e risolvere gli errori residui.
Sono state condotte simulazioni Monte Carlo su un canale AWGN per valutare le prestazioni del decoder, analizzando l'impatto di parametri chiave come l'ampiezza della finestra scorrevole di decodifica, la quantità di bit informativi, il numero di iterazioni soft e hard, il reliability factor e il numero di test pattern. I risultati evidenziano un compromesso fondamentale tra capacità correttiva e complessità computazionale. È emerso che, calibrazione ottimale di numero di iterazioni, test pattern impiegati e soprattutto il corretto dimensionamento del reliability factor, migliorano significativamente le prestazioni, avvicinandole ai risultati presenti in letteratura e confermando la validità del modello per le future reti ottiche ad alta velocità.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Lazzari, Noemi
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
OFEC,GLDPC,codici,correzione,errore,BCH,soft,decision,hard
Data di discussione della Tesi
26 Settembre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Lazzari, Noemi
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
OFEC,GLDPC,codici,correzione,errore,BCH,soft,decision,hard
Data di discussione della Tesi
26 Settembre 2025
URI
Gestione del documento: