Il ruolo dell'ecocardiografia nella diagnosi e nella gestione delle cardiomiopatie

Masotti, Agnese (2025) Il ruolo dell'ecocardiografia nella diagnosi e nella gestione delle cardiomiopatie. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

L'oggetto di studio della seguente tesi è evidenziare l'utilità dell'ecocardiografia nella diagnosi e nella gestione delle cardiomiopatie, con particolare attenzione ad una recente review che analizza e discute lo stato dell'arte sull'argomento. I diversi parametri ecocardiografici agiscono sinergicamente nel guidare il processo decisionale che va dalla diagnosi precoce della malattia e dallo screening alla stratificazione del rischio nei casi più complessi. L'insieme delle informazioni fornite dalle valutazioni 2D e 3D, dal Doppler, dall'analisi diastolica e dallo strain rende l'ecocardiografia uno strumento prezioso e fondamentale nel processo decisionale.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Masotti, Agnese
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Ecocardiografia,Doppler,Cardiomiopatia,Insufficienza, cardiaca,Gestione,Diagnosi
Data di discussione della Tesi
26 Settembre 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^