Magalotti, Giulia
(2025)
Stato dell'arte dei pacemaker rate-responsive.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Background.L'incompetenza cronotropa, ovvero l'incapacità del cuore di aumentare la propria frequenza in risposta a un maggiore fabbisogno metabolico, è una condizione clinica che riduce la tolleranza allo sforzo e la qualità della vita dei pazienti. Per affrontare questo problema, i pacemaker moderni sono dotati di una funzionalità rate-responsive che modula la frequenza di stimolazione in base alle
esigenze del paziente. L'obiettivo di questa tesi è fornire una panoramica aggiornata sullo stato dell'arte di questi dispositivi, analizzando le diverse tecnologie sensoristiche e il loro impatto clinico.
Metodi.Per la stesura di questo elaborato, è stata fatta una revisione narrativa della letteratura scientifica. La ricerca degli articoli è avvenuta su PubMed e IEEE Xplore, individuando gli studi più rilevanti e aggiornati sui pacemaker rate-responsive. Le informazioni raccolte sono state organizzate in una tabella e analizzate per confrontare le caratteristiche, i vantaggi e i limiti delle varie tipologie di sensori e parametri fisiologici utilizzati in questa tipologia di pacemaker.
Conclusioni.La ricerca ha mostrato differenze tra approcci in catena aperta (open loop), che sono efficaci ma con bassa precisione metabolica, e approcci in catena chiusa (closed loop) che danno una risposta più
fisiologica e personalizzata. I sistemi dual-sensor rappresentano la soluzione più promettente, dato che mettono insieme la responsività di un sensore di movimento con la precisione della rilevazione di un parametro fisiologico. Gli sviluppi futuri sono verso dispositivi sempre più intelligenti e meno invasivi, con l'obiettivo finale di personalizzare i dispositivi e migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da incompetenza cronotropa.
Abstract
Background.L'incompetenza cronotropa, ovvero l'incapacità del cuore di aumentare la propria frequenza in risposta a un maggiore fabbisogno metabolico, è una condizione clinica che riduce la tolleranza allo sforzo e la qualità della vita dei pazienti. Per affrontare questo problema, i pacemaker moderni sono dotati di una funzionalità rate-responsive che modula la frequenza di stimolazione in base alle
esigenze del paziente. L'obiettivo di questa tesi è fornire una panoramica aggiornata sullo stato dell'arte di questi dispositivi, analizzando le diverse tecnologie sensoristiche e il loro impatto clinico.
Metodi.Per la stesura di questo elaborato, è stata fatta una revisione narrativa della letteratura scientifica. La ricerca degli articoli è avvenuta su PubMed e IEEE Xplore, individuando gli studi più rilevanti e aggiornati sui pacemaker rate-responsive. Le informazioni raccolte sono state organizzate in una tabella e analizzate per confrontare le caratteristiche, i vantaggi e i limiti delle varie tipologie di sensori e parametri fisiologici utilizzati in questa tipologia di pacemaker.
Conclusioni.La ricerca ha mostrato differenze tra approcci in catena aperta (open loop), che sono efficaci ma con bassa precisione metabolica, e approcci in catena chiusa (closed loop) che danno una risposta più
fisiologica e personalizzata. I sistemi dual-sensor rappresentano la soluzione più promettente, dato che mettono insieme la responsività di un sensore di movimento con la precisione della rilevazione di un parametro fisiologico. Gli sviluppi futuri sono verso dispositivi sempre più intelligenti e meno invasivi, con l'obiettivo finale di personalizzare i dispositivi e migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da incompetenza cronotropa.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Magalotti, Giulia
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Pacemaker,rate-responsive,Incompetenza,cronotropa,Closed,Loop Stimulation (CLS),Sistemi,dual,sensor
Data di discussione della Tesi
26 Settembre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Magalotti, Giulia
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Pacemaker,rate-responsive,Incompetenza,cronotropa,Closed,Loop Stimulation (CLS),Sistemi,dual,sensor
Data di discussione della Tesi
26 Settembre 2025
URI
Gestione del documento: