Il ruolo delle riviste scientifiche nella ricerca matematica

Zannoni, Andrea (2025) Il ruolo delle riviste scientifiche nella ricerca matematica. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Matematica [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (11MB)

Abstract

A partire dagli scambi epistolari dei ricercatori matematici del XVI secolo, si ricostruisce come sono nate le prime riviste specialistiche e come essere influenzino le pubblicazioni ancora in tempi moderni. Viene illustrato il problema dei nazionalismi scientifici, della peer review e dell'open access. Si fa anche una valutazione su cosa si potrebbe migliorare in favore di un'editoria più imparziale e libera.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Zannoni, Andrea
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum C: Didattico
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
riviste,open access,peer review,editoria,accademia scientifiche,editoria predatoria
Data di discussione della Tesi
26 Settembre 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^