Balestri, Francesco
(2025)
Il Teorema di Rademacher.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Matematica [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (349kB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Nella tesi studieremo il Teorema di Rademacher, un importante risultato di analisi che lega le funzioni lipschitziane alla differenziabilità quasi ovunque.
Nel primo capitolo introdurremo il concetto di misura e funzione misurabile, per poi concentrarci su due misure specifiche ossia la misura di Lebesgue e la misura di Hausdorff.
Tratteremo poi l'integrale di Lebesgue e due teoremi fondamentali in questa teoria che sono il Teorema della convergenza dominata di Lebesgue e il Teorema di Fubini.
Per concludere il primo capitolo, parleremo della classe delle funzioni assolutamente continue e vedremo la validità del Teorema fondamentale del calcolo integrale di Lebesgue come caratterizzazione di questa classe di funzioni.
Nel secondo capitolo inizieremo con lo studio delle funzioni lipschitziane e mostreremo che esse sono assolutamente continue; proveremo poi un importante teorema di estensione per le funzioni lipschitziane.
Dopo aver introdotto la nozione di differenziabilità e alcune sue proprietà, saremo pronti per enunciare e dimostrare il Teorema di Rademacher.
Infine, nel terzo capitolo presenteremo un’estensione del Teorema di Rademacher alle funzioni convesse, dimostrando che queste ultime risultano localmente lipschitziane.
Abstract
Nella tesi studieremo il Teorema di Rademacher, un importante risultato di analisi che lega le funzioni lipschitziane alla differenziabilità quasi ovunque.
Nel primo capitolo introdurremo il concetto di misura e funzione misurabile, per poi concentrarci su due misure specifiche ossia la misura di Lebesgue e la misura di Hausdorff.
Tratteremo poi l'integrale di Lebesgue e due teoremi fondamentali in questa teoria che sono il Teorema della convergenza dominata di Lebesgue e il Teorema di Fubini.
Per concludere il primo capitolo, parleremo della classe delle funzioni assolutamente continue e vedremo la validità del Teorema fondamentale del calcolo integrale di Lebesgue come caratterizzazione di questa classe di funzioni.
Nel secondo capitolo inizieremo con lo studio delle funzioni lipschitziane e mostreremo che esse sono assolutamente continue; proveremo poi un importante teorema di estensione per le funzioni lipschitziane.
Dopo aver introdotto la nozione di differenziabilità e alcune sue proprietà, saremo pronti per enunciare e dimostrare il Teorema di Rademacher.
Infine, nel terzo capitolo presenteremo un’estensione del Teorema di Rademacher alle funzioni convesse, dimostrando che queste ultime risultano localmente lipschitziane.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Balestri, Francesco
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
misura,integrale di Lebesgue,funzioni assolutamente continue,funzioni lipschitziane,differenziabilità,Teorema di Rademacher,funzioni convesse
Data di discussione della Tesi
26 Settembre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Balestri, Francesco
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
misura,integrale di Lebesgue,funzioni assolutamente continue,funzioni lipschitziane,differenziabilità,Teorema di Rademacher,funzioni convesse
Data di discussione della Tesi
26 Settembre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: