Bettini, Matteo
(2025)
L'algebra di Möbius.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Matematica [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (520kB)
|
Abstract
L’algebra di Möbius è uno strumento sviluppato nell’ambito della matematica discreta, con importanti applicazioni in combinatoria e allo studio degli insiemi parzialmente ordinati.
In questa tesi consideriamo particolari poset dotati di join e meet, che sono rispettivamente il minimo dei maggioranti e il massimo dei minoranti. Tali poset sono chiamati reticoli. Andremo ad associare ad ogni reticolo L un'algebra A(L) generata dai suoi elementi e con prodotto indotto dal join. Mostreremo identità all'interno dell'algebra A(L) e analizzando il coefficiente di un particolare elemento ricaveremo identità notevoli, quali il Teorema Cross-Cut, enunciato da Rota nel 1964, e il Teorema di Weisner, dimostrato dal matematico americano Louis Weisner nel 1935. Inoltre utilizzeremo questi risultati per studiare alcune particolari classi di reticoli, come i reticoli geometrici e quelli supersolubili.
Abstract
L’algebra di Möbius è uno strumento sviluppato nell’ambito della matematica discreta, con importanti applicazioni in combinatoria e allo studio degli insiemi parzialmente ordinati.
In questa tesi consideriamo particolari poset dotati di join e meet, che sono rispettivamente il minimo dei maggioranti e il massimo dei minoranti. Tali poset sono chiamati reticoli. Andremo ad associare ad ogni reticolo L un'algebra A(L) generata dai suoi elementi e con prodotto indotto dal join. Mostreremo identità all'interno dell'algebra A(L) e analizzando il coefficiente di un particolare elemento ricaveremo identità notevoli, quali il Teorema Cross-Cut, enunciato da Rota nel 1964, e il Teorema di Weisner, dimostrato dal matematico americano Louis Weisner nel 1935. Inoltre utilizzeremo questi risultati per studiare alcune particolari classi di reticoli, come i reticoli geometrici e quelli supersolubili.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Bettini, Matteo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Möbius,Inversione,Poset,Reticoli,Polinomio caratteristico
Data di discussione della Tesi
26 Settembre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Bettini, Matteo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Möbius,Inversione,Poset,Reticoli,Polinomio caratteristico
Data di discussione della Tesi
26 Settembre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: