Cecchetti, Daniel
(2025)
Simulazione circuitale di un PFC Totem-Pole per OBC: confronto tra tecnologie Si, SiC e GaN.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria elettronica [L-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (15MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
La rapida evoluzione della mobilità elettrica richiede convertitori sempre più compatti e leggeri, senza però comprometterne l’efficienza. L’elaborato presenta lo studio e la simulazione in ambiente Spice di un Power Factor Corrector (PFC) Totem-Pole destinato ad applicazioni automotive come stadio di ingresso di un On-Board Charger (OBC) monofase. In particolare, è stato studiato ed implementato in simulazione lo stadio di potenza con dispositivi a semiconduttore realizzati in tre diverse tecnologie: silicio (Si), carburo di silicio (SiC) e nitruro di gallio (GaN). Sono state analizzate correnti, tensioni e perdite di potenza alle diverse tensioni di alimentazione e frequenze di commutazione del convertitore. L’aumento della frequenza di switching consente di ridurre le dimensioni dei componenti passivi, incrementando la densità di potenza dell’OBC, ma allo stesso tempo incrementa le perdite per commutazione peggiorando il rendimento del dispositivo. I risultati simulativi mostrano come il silicio, pur garantendo buone prestazioni a basse frequenze, peggiori drasticamente le sue prestazioni a fronte di un aumento della frequenza di commutazione. Il nitruro di gallio, invece, ha consentito il raggiungimento di ottime prestazioni anche alle alte frequenze grazie alla sensibile diminuzione delle perdite di commutazione, permettendo il raggiungimento di una buona miniaturizzazione del circuito. Il carburo di silicio si è dimostrato un buon compromesso tra le due tecnologie sopra citate, grazie alle sue buone prestazioni a frequenze intermedie mantenendo però costi superiori rispetto al silicio. Lo studio conferma la possibilità di aumentare la densità di potenza dello stadio PFC per On-Board Charger automotive, mantenendo ottimi rendimenti, grazie all’impiego di nuove tecnologie a wide band-gap, in particolare GaN e SiC. I risultati evidenziano come questi materiali rappresentino la prospettiva futura per l’evoluzione del settore automotive.
Abstract
La rapida evoluzione della mobilità elettrica richiede convertitori sempre più compatti e leggeri, senza però comprometterne l’efficienza. L’elaborato presenta lo studio e la simulazione in ambiente Spice di un Power Factor Corrector (PFC) Totem-Pole destinato ad applicazioni automotive come stadio di ingresso di un On-Board Charger (OBC) monofase. In particolare, è stato studiato ed implementato in simulazione lo stadio di potenza con dispositivi a semiconduttore realizzati in tre diverse tecnologie: silicio (Si), carburo di silicio (SiC) e nitruro di gallio (GaN). Sono state analizzate correnti, tensioni e perdite di potenza alle diverse tensioni di alimentazione e frequenze di commutazione del convertitore. L’aumento della frequenza di switching consente di ridurre le dimensioni dei componenti passivi, incrementando la densità di potenza dell’OBC, ma allo stesso tempo incrementa le perdite per commutazione peggiorando il rendimento del dispositivo. I risultati simulativi mostrano come il silicio, pur garantendo buone prestazioni a basse frequenze, peggiori drasticamente le sue prestazioni a fronte di un aumento della frequenza di commutazione. Il nitruro di gallio, invece, ha consentito il raggiungimento di ottime prestazioni anche alle alte frequenze grazie alla sensibile diminuzione delle perdite di commutazione, permettendo il raggiungimento di una buona miniaturizzazione del circuito. Il carburo di silicio si è dimostrato un buon compromesso tra le due tecnologie sopra citate, grazie alle sue buone prestazioni a frequenze intermedie mantenendo però costi superiori rispetto al silicio. Lo studio conferma la possibilità di aumentare la densità di potenza dello stadio PFC per On-Board Charger automotive, mantenendo ottimi rendimenti, grazie all’impiego di nuove tecnologie a wide band-gap, in particolare GaN e SiC. I risultati evidenziano come questi materiali rappresentino la prospettiva futura per l’evoluzione del settore automotive.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Cecchetti, Daniel
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
PFC,Totem-Pole,OBC,Si,SiC,GaN,Automotive
Data di discussione della Tesi
26 Settembre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Cecchetti, Daniel
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
PFC,Totem-Pole,OBC,Si,SiC,GaN,Automotive
Data di discussione della Tesi
26 Settembre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: