Arlotti, Gaia
(2025)
Dalle ignimbriti del Gruppo Vulcanico Atesino alle coperture quaternarie: evoluzione geologica dell’area di Passo Rolle (TN).
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Scienze geologiche [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (5MB)
|
![[thumbnail of Supplementary file]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Supplementary file)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (991kB)
|
Abstract
Il lavoro racchiude, oltre alla rielaborazione dei dati raccolti direttamente sul campo e nozioni tratte dalla letteratura scientifica, una carta geologica in scala 1: 10.000 e la relativa sezione. Alla sezione tradizionale è stata affiancata una sezione digitale ottenuta con il plugin qProf di QGIS, che ha consentito la costruzione di un profilo topografico estremamente preciso e coerente, pur mostrando alcune criticità nella definizione dei limiti stratigrafici.
L’obiettivo principale del rilevamento è stato quello di indagare e ricostruire l’assetto tettono-stratigrafico dell’areale di interesse attraverso l’analisi delle litologie affioranti, delle morfologie e delle strutture tettoniche presenti.
Particolare attenzione è stata dedicata all’identificazione delle successioni stratigrafiche e alla determinazione dei rapporti tra le diverse unità geologiche.
Le formazioni osservate, appartenenti alla potente successione delle Dolomiti, spaziano dal Permiano superiore al Triassico inferiore, passando dalle ignimbriti del Gruppo Vulcanico Atesino al Membro di Siusi, appartenente alla Formazione di Werfen.
Il rinvenimento di unità permiane (Gruppo Vulcanico Atesino, Arenarie di Val Gardena e Formazione a Bellerophon) a contatto con il Membro di Siusi, è stato spiegato con una grande struttura tettonica formatasi nel Permiano e riattivatasi tettonicamente nel
corso del Mesozoico: la Faglia di Passo Rolle.
I risultati riportati nella relazione contribuiscono ad una migliore comprensione dell’evoluzione geologica dell’area, inserita nel complesso sistema della catena alpino-himalayana, offrendo informazioni utili per interpretare l’interazione tra i diversi processi che si sono susseguiti nel corso del tempo.
Abstract
Il lavoro racchiude, oltre alla rielaborazione dei dati raccolti direttamente sul campo e nozioni tratte dalla letteratura scientifica, una carta geologica in scala 1: 10.000 e la relativa sezione. Alla sezione tradizionale è stata affiancata una sezione digitale ottenuta con il plugin qProf di QGIS, che ha consentito la costruzione di un profilo topografico estremamente preciso e coerente, pur mostrando alcune criticità nella definizione dei limiti stratigrafici.
L’obiettivo principale del rilevamento è stato quello di indagare e ricostruire l’assetto tettono-stratigrafico dell’areale di interesse attraverso l’analisi delle litologie affioranti, delle morfologie e delle strutture tettoniche presenti.
Particolare attenzione è stata dedicata all’identificazione delle successioni stratigrafiche e alla determinazione dei rapporti tra le diverse unità geologiche.
Le formazioni osservate, appartenenti alla potente successione delle Dolomiti, spaziano dal Permiano superiore al Triassico inferiore, passando dalle ignimbriti del Gruppo Vulcanico Atesino al Membro di Siusi, appartenente alla Formazione di Werfen.
Il rinvenimento di unità permiane (Gruppo Vulcanico Atesino, Arenarie di Val Gardena e Formazione a Bellerophon) a contatto con il Membro di Siusi, è stato spiegato con una grande struttura tettonica formatasi nel Permiano e riattivatasi tettonicamente nel
corso del Mesozoico: la Faglia di Passo Rolle.
I risultati riportati nella relazione contribuiscono ad una migliore comprensione dell’evoluzione geologica dell’area, inserita nel complesso sistema della catena alpino-himalayana, offrendo informazioni utili per interpretare l’interazione tra i diversi processi che si sono susseguiti nel corso del tempo.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Arlotti, Gaia
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Alpi,Sudalpino,Dolomiti,Passo Rolle,Gruppo Vulcanico Atesino,Arenarie di Val Gardena,Formazione a Bellerophon,Membro di Siusi,Coperture quaternarie,Faglia di Passo Rolle,plugin qProf
Data di discussione della Tesi
26 Settembre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Arlotti, Gaia
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Alpi,Sudalpino,Dolomiti,Passo Rolle,Gruppo Vulcanico Atesino,Arenarie di Val Gardena,Formazione a Bellerophon,Membro di Siusi,Coperture quaternarie,Faglia di Passo Rolle,plugin qProf
Data di discussione della Tesi
26 Settembre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: