Forma di intersezione delle 4-varietà differenziabili

Stortini, Jacopo (2025) Forma di intersezione delle 4-varietà differenziabili. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Matematica [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 (CC BY-NC-SA 4.0)

Download (1MB)

Abstract

L'obiettivo di questa tesi è studiare la forma di intersezione per 4-varietà differenziabili, un invariante topologico definito sui gruppi di coomologia di grado 2 della varietà. Per poter formalizzare la definizione, si costruiranno dei fondamenti teorici di topologia differenziale e di topologia algebrica. Nel primo capitolo si parlerà di strutture differenziabili, spazi tangenti e orientabilità e verranno introdotti dei cenni di teoria della trasversalità e l'operazione di somma connessa. Il secondo capitolo sarà dedicato alla teoria della coomologia iniziando da un punto di vista puramente algebrico con il Teorema dei Coefficienti Universali per poi finire con la coomologia delle varietà e i Teoremi di Dualità di Poincaré e Lefschetz. Nell'ultimo capitolo verrà definita la forma di intersezione e se ne studieranno alcune proprietà, anche calcolandola in alcuni esempi concreti. La tesi si conclude con la dimostrazione di un teorema che afferma che se una 4-varietà liscia, orientata e chiusa M è bordo di una 5-varietà, allora la segnatura della forma di intersezione di M si annulla.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Stortini, Jacopo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
intersezione,varietà differenziabili,coomologia,dualità,topologia differenziale,topologia algebrica
Data di discussione della Tesi
26 Settembre 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^