“Bravo! 7+”: uno studio sui fattori che influenzano le pratiche valutative degli insegnanti di Matematica

Silecchia, Matteo (2025) “Bravo! 7+”: uno studio sui fattori che influenzano le pratiche valutative degli insegnanti di Matematica. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Matematica [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 (CC BY-NC-SA 4.0)

Download (2MB)

Abstract

La letteratura riguardo i fattori che influenzano le pratiche valutative degli insegnanti risulta, purtroppo, essere scarsa. Se si considerano quelli che influenzano le pratiche valutative degli insegnanti di Matematica in Italia, il numero di studi si riduce ulteriormente. All'interno di questo elaborato sono stati, quindi, presi in rassegna i lavori di ricerca riguardanti i fattori che influenzano le pratiche valutative degli insegnanti, quelli riguardanti i fattori che influenzano specificatamente le pratiche valutative degli insegnanti di matematica, uno studio sulle concezioni valutative degli insegnanti in Italia e uno sulle concezioni valutative degli insegnanti di Matematica in Italia. A partire dagli studi presi in esame è stato costruito un framework che permettesse di indagare e analizzare i risultati ottenuti da un doppio studio di caso a cui hanno partecipato due insegnanti di un liceo scientifico delle Marche. L'obiettivo dello studio era quello di determinare se fosse possibile avvicinare le docenti al formative assessment tramite un'esperienza di formazione pratica e di analizzare quali fattori potessero influire sull'efficacia di questo esperimento e in che modo. Lo studio si è svolto in tre fasi: una prima intervista strutturata che permettesse di delineare il profilo delle due docenti in relazione al quadro teorico sviluppato, un'attività di peer assessment in classe che fungesse da esperienza di formazione pratica e un'ultima intervista strutturata per determinare un eventuale cambiamento. Si è mostrato come l'attività di peer assessment si è rivelata efficace (anche se con un effetto ridotto) per una delle due docenti. Si è evidenziato come alcuni fattori contestuali abbiano limitato l'efficacia dell'esperimento, mentre alcuni fattori personali sono quelli imputati all'inefficacia del tutto su una delle due docenti. Questo studio qualitativo è di natura esplorativa, ma i risultati (anche se non generalizzabili) sembrano promettenti.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Silecchia, Matteo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum C: Didattico
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
formative assessment,matematica,scelte valutative,valutazione,peer assessment
Data di discussione della Tesi
26 Settembre 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^