Gori, Alessandro
(2025)
Il Teorema della funzione implicita e di invertibilità locale negli spazi di Banach.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Matematica [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (372kB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Obiettivo di questa tesi è dimostrare il Teorema della funzione implicita (di Hildebrandt-Graves) e, grazie ad esso, provare il Teorema di invertibilità locale. Si inizia vedendo la definizione del differenziale di Gâteaux (analogo alla derivata direzionale di Analisi Matematica 2) e di Fréchet (analogo al differenziale di Analisi Matematica 2), si osservano le loro principali proprietà e, successivamente, si enunciano e dimostrano i due teoremi presenti nel titolo della tesi. Infine, si mostrano le applicazioni del Teorema della funzione implicita, soprattutto nei problemi con equazioni differenziali e, anche, a livello teorico come, ad esempio, le varietà immerse negli spazi di Banach.
Abstract
Obiettivo di questa tesi è dimostrare il Teorema della funzione implicita (di Hildebrandt-Graves) e, grazie ad esso, provare il Teorema di invertibilità locale. Si inizia vedendo la definizione del differenziale di Gâteaux (analogo alla derivata direzionale di Analisi Matematica 2) e di Fréchet (analogo al differenziale di Analisi Matematica 2), si osservano le loro principali proprietà e, successivamente, si enunciano e dimostrano i due teoremi presenti nel titolo della tesi. Infine, si mostrano le applicazioni del Teorema della funzione implicita, soprattutto nei problemi con equazioni differenziali e, anche, a livello teorico come, ad esempio, le varietà immerse negli spazi di Banach.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Gori, Alessandro
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Differenziale Gâteaux,Differenziale Frechet,Spazio Banach,Funzione implicita,Invertibilità locale
Data di discussione della Tesi
26 Settembre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Gori, Alessandro
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Differenziale Gâteaux,Differenziale Frechet,Spazio Banach,Funzione implicita,Invertibilità locale
Data di discussione della Tesi
26 Settembre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: