Di Maso, Davide
(2025)
Emissione di Bremsstrahlung ed applicazioni astrofisiche.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Astronomia [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (698kB)
|
Abstract
La Bremsstrahlung rappresenta uno dei processi radiativi più diffusi nell’universo. Tale fenomeno venne scoperto sperimentalmente da C. Anderson nel 1930, mentre studiava le perdite energetiche subite dagli elettroni durante l’attraversamento della materia. Nel primo capitolo si affronterà il tema con un approccio teorico, dapprima studiando la singola interazione e successivamente generalizzando ad una situazione reale, tenendo via via in considerazione le diverse condizioni del sistema osservato. Nel secondo capitolo verranno presentate due delle moltissime applicazioni astrofisiche che trova l’osservazione dell’emissione di Bremsstrahlung, come l’osservazione e l’analisi delle corone galattiche (Hot Galactic Coronae) e l’osservazione e studio dei raggi gamma nell’atmosfera, con particolare attenzione alla produzione degli stessi in condizioni di eventi estremi.
Abstract
La Bremsstrahlung rappresenta uno dei processi radiativi più diffusi nell’universo. Tale fenomeno venne scoperto sperimentalmente da C. Anderson nel 1930, mentre studiava le perdite energetiche subite dagli elettroni durante l’attraversamento della materia. Nel primo capitolo si affronterà il tema con un approccio teorico, dapprima studiando la singola interazione e successivamente generalizzando ad una situazione reale, tenendo via via in considerazione le diverse condizioni del sistema osservato. Nel secondo capitolo verranno presentate due delle moltissime applicazioni astrofisiche che trova l’osservazione dell’emissione di Bremsstrahlung, come l’osservazione e l’analisi delle corone galattiche (Hot Galactic Coronae) e l’osservazione e studio dei raggi gamma nell’atmosfera, con particolare attenzione alla produzione degli stessi in condizioni di eventi estremi.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Di Maso, Davide
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Bremsstrahlung applicazioni astrofisiche
Data di discussione della Tesi
25 Settembre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Di Maso, Davide
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Bremsstrahlung applicazioni astrofisiche
Data di discussione della Tesi
25 Settembre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: