Telescopi ottici, radio, X: principi e differenze

Fava, Irene (2025) Telescopi ottici, radio, X: principi e differenze. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Astronomia [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (2MB)

Abstract

Il termine telescopio, derivante dal greco "tèle" (lontano) e "skopeo'' (guardare), indica lo strumento che ha rivoluzionato l’astrofisica consentendo di osservare l’universo oltre i limiti della percezione umana. In questo elaborato vengono presentati i principi di funzionamento dei telescopi ottici, radio e a raggi X, analizzandone le caratteristiche fisiche fondamentali, le differenze operative e gli aspetti legati alla loro progettazione e utilizzo. L’obiettivo è fornire una panoramica introduttiva dei parametri principali che guidano la costruzione e l’applicazione di tali strumenti, evidenziando come l’osservazione in diverse bande dello spettro elettromagnetico, seppur con approcci differenti, sia complementare e necessaria per una comprensione completa dei fenomeni astrofisici. A tale scopo viene presentato anche un esempio concreto che mostra l’importanza dello studio combinato della radiazione elettromagnetica attraverso diversi strumenti.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Fava, Irene
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
telescopio ottico radio raggi X riflessione rifrazione ottica luce radiazione elettromagnetica atmosfera specchi lenti
Data di discussione della Tesi
25 Settembre 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^