Casadei, Alice
(2025)
Proprietà generali dei pianeti del Sistema Solare e ricerca di pianeti esterni.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Astronomia [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (805kB)
|
Abstract
L’obiettivo della seguente tesi è la trattazione delle proprietà generali dei pianeti del sistema solare e dei metodi di ricerca di esopianeti al di fuori di esso. Ci si concentrerà inizialmente sulla definizione di pianeta e sulla distinzione tra pianeti rocciosi e gassosi. Dopo aver introdotto la generalizzazione delle Leggi di Keplero si passeranno in rassegna alcune delle principali caratteristiche dei pianeti. Inoltre, per analizzare l’origine del sistema solare verrà discussa l’ipotesi della nebulosa solare che si basa su alcune delle proprietà descritte. Dai pianeti orbitanti attorno al sole, la nostra stella, si passerà agli esopianeti, situati nei pressi di altre stelle. Verranno poi descritte le varie tecniche di rilevazione degli esopianeti e i risultati più recenti della ricerca. Infine, verranno presentati i futuri progetti nel campo della planetologia e l'applicazione della spettroscopia planetaria per sondare le proprietà della materia oscura.
Abstract
L’obiettivo della seguente tesi è la trattazione delle proprietà generali dei pianeti del sistema solare e dei metodi di ricerca di esopianeti al di fuori di esso. Ci si concentrerà inizialmente sulla definizione di pianeta e sulla distinzione tra pianeti rocciosi e gassosi. Dopo aver introdotto la generalizzazione delle Leggi di Keplero si passeranno in rassegna alcune delle principali caratteristiche dei pianeti. Inoltre, per analizzare l’origine del sistema solare verrà discussa l’ipotesi della nebulosa solare che si basa su alcune delle proprietà descritte. Dai pianeti orbitanti attorno al sole, la nostra stella, si passerà agli esopianeti, situati nei pressi di altre stelle. Verranno poi descritte le varie tecniche di rilevazione degli esopianeti e i risultati più recenti della ricerca. Infine, verranno presentati i futuri progetti nel campo della planetologia e l'applicazione della spettroscopia planetaria per sondare le proprietà della materia oscura.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Casadei, Alice
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
pianeti esopianeti
Data di discussione della Tesi
25 Settembre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Casadei, Alice
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
pianeti esopianeti
Data di discussione della Tesi
25 Settembre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: