Introduzione alla meccanica analitica su varietà

Spataro, Emanuele (2025) Introduzione alla meccanica analitica su varietà. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Fisica [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (962kB) | Contatta l'autore

Abstract

La meccanica analitica fa ampiamene uso degli strumenti sviluppati dalla matematica e questa tesi consiste in una introduzione al formalismo lagrangiano e hamiltoniano con un occhio di riguardo verso gli strumenti della geometria differenziale. Il moto di un sistema dinamico lagrangiano avviene su una varietà, lo spazio delle configurazioni. Tuttavia, il formalismo lagrangiano prende luogo sullo spazio delle velocità che è il fibrato tangente dello spazio delle configurazioni. Riportando le equazioni di Eulero-Lagrange sullo spazio delle velocità le equazioni del moto raddoppiano e in modo naturale è possibile cambiare punto di vista. Dallo spazio delle velocità passiamo allo spazio delle fasi mediante la trasformata di Legendre e il moto del sistema è descritto dalle equazioni di Hamilton. Le equazioni di Hamilton rendono manifesta la geometria simplettica dello spazio delle fasi. Mediante la geometria simplettica si definisce il campo vettoriale hamiltoniano associato alla funzione di Hamilton il cui flusso descrive il moto del sistema. Riportando il sistema hamiltoniano sullo spazio delle velocità si arricchisce quest'ultimo di struttura di varietà simplettica. Il sistema dinamico ottenuto è esattamente il sistema lagrangiano iniziale. Nell'ottica di definire oggetti fisici in modo geometrico e indipendente dalle coordinate si è deciso di prendere in esame la relatività ristretta. Viene introdotto lo spaziotempo di Minkowski e il concetto di covarianza delle leggi fisiche. Come esempio di sistema dinamico lagrangiano viene riportato il caso di una particella relativistica immersa in un campo elettromagnetico.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Spataro, Emanuele
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
meccanica analitica,meccanica lagrangiana,meccanica hamiltoniana,lagrangiana,hamiltoniana,spazio delle velocità,spazio delle fasi,trasformata di Legendre,spazio simplettico,gruppo simplettico,varietà simplettica,parentesi di Poisson,relatività ristrettà,covarianza,elettromagnetismo,forza di lorentz,equazioni di Maxwell
Data di discussione della Tesi
19 Settembre 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^