Torelli, Francesca Teresa
(2025)
Test di performance su moduli a pixel per il detector ITk dell'esperimento ATLAS a LHC.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Fisica [L-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
In seguito al prossimo upgrade dell’acceleratore LHC presso il CERN di Ginevra, prenderà avvio il programma High Luminosity LHC (HL-LHC), che prevede un incremento significativo della luminosità istantanea e integrata raggiungibile dall’acceleratore. Questo permetterà di migliorare la precisione delle misure degli eventi previsti dal Modello Standard, offrendo al contempo l’opportunità di rivelare eventuali discrepanze rispetto alle previsioni teoriche. Per affrontare le nuove sfide sperimentali sarà necessario un aggiornamento delle prestazioni del detector ATLAS, in particolare del tracciatore interno. L’attuale Inner Detector (ID) sarà infatti sostituito dall’Inner Tracker (ITk), un detector interamente al silicio che verrà installato durante il Long Shutdown 3 (previsto per il periodo 2026–2028).
Prima dell’installazione, i moduli a pixel che compongono l’ITk devono essere sottoposti a rigorosi controlli di qualità per verificarne il corretto funzionamento. La sezione INFN di Bologna è il principale sito di testing italiano, che si occupa del controllo qualità di tutti i moduli prodotti in Italia. In particolare, vengono eseguiti i test sui moduli a pixel destinati a uno degli End-Cap del detector. La fase preliminare più delicata consiste nella procedura di demasking, eseguita in camera pulita, durante la quale vengono rimosse le coperture applicate durante l’assemblaggio dei moduli.
Considerato l’elevato numero di moduli da testare e il tempo richiesto da ciascuna procedura, si è resa necessaria l’automatizzazione del processo di test tramite lo sviluppo di un’interfaccia grafica, che semplifica e velocizza la procedura di test e la generazione dei file di configurazione per ciascun modulo, azzerando possibili errori di sintassi.
Abstract
In seguito al prossimo upgrade dell’acceleratore LHC presso il CERN di Ginevra, prenderà avvio il programma High Luminosity LHC (HL-LHC), che prevede un incremento significativo della luminosità istantanea e integrata raggiungibile dall’acceleratore. Questo permetterà di migliorare la precisione delle misure degli eventi previsti dal Modello Standard, offrendo al contempo l’opportunità di rivelare eventuali discrepanze rispetto alle previsioni teoriche. Per affrontare le nuove sfide sperimentali sarà necessario un aggiornamento delle prestazioni del detector ATLAS, in particolare del tracciatore interno. L’attuale Inner Detector (ID) sarà infatti sostituito dall’Inner Tracker (ITk), un detector interamente al silicio che verrà installato durante il Long Shutdown 3 (previsto per il periodo 2026–2028).
Prima dell’installazione, i moduli a pixel che compongono l’ITk devono essere sottoposti a rigorosi controlli di qualità per verificarne il corretto funzionamento. La sezione INFN di Bologna è il principale sito di testing italiano, che si occupa del controllo qualità di tutti i moduli prodotti in Italia. In particolare, vengono eseguiti i test sui moduli a pixel destinati a uno degli End-Cap del detector. La fase preliminare più delicata consiste nella procedura di demasking, eseguita in camera pulita, durante la quale vengono rimosse le coperture applicate durante l’assemblaggio dei moduli.
Considerato l’elevato numero di moduli da testare e il tempo richiesto da ciascuna procedura, si è resa necessaria l’automatizzazione del processo di test tramite lo sviluppo di un’interfaccia grafica, che semplifica e velocizza la procedura di test e la generazione dei file di configurazione per ciascun modulo, azzerando possibili errori di sintassi.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Torelli, Francesca Teresa
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Modello Standard,LHC,ATLAS,ITk,moduli a pixel
Data di discussione della Tesi
19 Settembre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Torelli, Francesca Teresa
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Modello Standard,LHC,ATLAS,ITk,moduli a pixel
Data di discussione della Tesi
19 Settembre 2025
URI
Gestione del documento: