Popolazioni stellari e archeologia galattica nella Via Lattea: analisi di ammassi aperti e globulari con i dati di Gaia DR2

Pigoni, Samuele (2025) Popolazioni stellari e archeologia galattica nella Via Lattea: analisi di ammassi aperti e globulari con i dati di Gaia DR2. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Fisica [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 (CC BY-NC-SA 4.0)

Download (6MB)

Abstract

Fin dall’antichità la Via Lattea è stata elemento di grande interesse: i Greci la interpretarono attraverso miti, mentre fu Galileo, con le prime osservazioni telescopiche, a riconoscerla come un addensamento di stelle. Successivamente le misure di distanza mostrarono che essa corrisponde alla proiezione di un esteso e sottile disco stellare, all’interno del quale è immerso il Sistema solare. A partire dagli anni 20 del Novecento emerse infine la consapevolezza che la Galassia non è soltanto un insieme di stelle isolate, ma comprende anche sistemi complessi come gli ammassi stellari. La Via Lattea ha molte componenti distinte che la rendono immediatamente riconoscibile: un disco sottile, un disco spesso, il bulge, una barra centrale e l’alone stellare. Ciascuna di esse presenta caratteristiche peculiari in termini di distribuzione spaziale, cinematica, età e composizione chimica. Gli elementi che forniscono informazioni su tutte queste caratteristiche sono proprio gli ammassi stellari, che rappresentano traccianti privilegiati per ricostruire la storia evolutiva della Galassia. Negli ultimi anni la missione spaziale Gaia ha rivoluzionato l’archeologia galattica grazie a misure astrometriche e fotometriche di altissima precisione. I Data Release DR2 nell’aprile 2018 e DR3 nel giugno 2022 hanno permesso di identificare con chiarezza importanti eventi di fusione avvenuti oltre 10 miliardi di anni fa, tra cui quello con Gaia-Enceladus, che ha contribuito in modo significativo alla formazione dell’alone interno. Altre sottostrutture, come Sequoia e le correnti di Helmi, hanno ulteriormente evidenziato la complessità della storia di accrescimento della Via Lattea. La presente trattazione si concentra sull’analisi degli ammassi di stelle e sul loro impiego per indagare i processi di formazione ed evoluzione della Galassia, con particolare attenzione all’identificazione delle popolazioni di origine esogena e al loro legame con gli eventi di fusione rivelati dai dati di Gaia

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Pigoni, Samuele
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Via Lattea,Archeologia galattica,Ammassi globulari,Ammassi Aperti,GaiaDR2,Gaia-Enceladus,Sequoia,Thamnos,Helmi Streams,Alone interno,Alone esterno,Disco spesso,Disco sottile
Data di discussione della Tesi
19 Settembre 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^