"Free floating planetary mass objects" - Analisi spettrale e ricostruzione dei parametri atmosferici da osservazioni JWST

Bianchet, Veronica (2025) "Free floating planetary mass objects" - Analisi spettrale e ricostruzione dei parametri atmosferici da osservazioni JWST. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Fisica [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (1MB) | Contatta l'autore

Abstract

I free-floating planetary mass objects (FFPMOs) sono corpi con massa paragonabile a quella dei pianeti giganti, ma privi di una stella attorno a cui orbitare. Caratterizzati da basse temperature efficaci e gravità ridotte, emettono prevalentemente nell’infrarosso, rendendo necessario l’impiego di strumenti quali il James Webb Space Telescope (JWST) per studiarne le proprietà. In questa tesi sono stati analizzati alcuni spettri di FFPMOs giovani (età ≤ 1-5 Myr) confrontandoli con i modelli atmosferici della famiglia BT-Settl, originariamente sviluppati per simulare le atmosfere di nane brune ”vecchie” (et`a ≥ 1 Gyr), caratterizzate da temperature efficaci simili a quelle dei pianeti giovani, ma con gravità maggiori. L’analisi ha compreso passaggi quali l’adattamento alla risoluzione di JWST, il ricampionamento, l’applicazione dell’estinzione e la normalizzazione. L’accordo migliore tra modello e dati è stato individuato tramite minimizzazione del χ2. Lo scopo è quello di valutare l’affidabilità di tali modelli e ricavare dal confronto alcune proprietà fisiche delle atmosfere di questi oggetti. In conclusione sono state identificate delle discrepanze tra modelli e osservazioni, attribuibili alla diversa composizione chimica (”solare” per i modelli) o a processi chimico-fisici non ben modellati ma presenti nei FFPMOs.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Bianchet, Veronica
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
pianeti,nane brune,FFPMOs,modelli,spettri,bande di assorbimento
Data di discussione della Tesi
19 Settembre 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^