Teorie di gauge: dalle simmetrie alle interazioni

Zurli, Francesca (2025) Teorie di gauge: dalle simmetrie alle interazioni. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Fisica [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (384kB) | Contatta l'autore

Abstract

In questa tesi si discutono le teorie di gauge abeliane e non abeliane e le loro applicazioni alla fisica delle particelle. Introducendo il concetto di trasformazione di simmetria, si mostra come, a partire dalle simmetrie globali che presentano le lagrangiane dei campi materiali liberi, sia possibile imporre l'invarianza anche sotto trasformazioni locali. Questa richiesta conduce naturalmente all'introduzione di campi aggiuntivi, che rappresentano i bosoni mediatori delle interazioni fondamentali. Si osserva quindi che l'interazione elettromagnetica può essere interpretata come una teoria di gauge abeliana basata sul gruppo U(1), ovvero l'elettrodinamica quantistica. Generalizzando al caso di gruppi di simmetria non abeliani, si espone la teoria di Yang-Mills e si mostra che invece l'interazione forte è descritta dalla cromodinamica quantistica, basata sul gruppo SU(3). Infine si presenta il Modello Standard che racchiude tre delle quattro interazioni fondamentali, ossia quella elettromagnetica, debole e forte, in un'unica teoria di gauge basata sul gruppo di simmetria SU(3) x SU(2) x U(1).

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Zurli, Francesca
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Teorie di gauge,Teoria dei campi,Simmetrie,QED,QCD,Modello Standard
Data di discussione della Tesi
19 Settembre 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^