Dal Monte, Andrea
(2025)
Studio delle funzioni generatrici per le permutazioni di tipo A e B mediante i cammini di Motzkin.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Matematica [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (711kB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
In questa tesi utilizziamo i cammini di Motzkin per derivare le funzioni generatrici di alcune statistiche delle permutazioni (sia standard che di tipo B). In particolare, sfruttiamo il risultato di Philippe Flajolet, il quale dimostrò che la funzione generatrice dei cammini di Motzkin pesati può essere espressa mediante una frazione continua.
Procediamo analizzando le biiezioni dall'insieme delle permutazioni a quello dei cammini di Motzkin e i pesi utilizzati da Guay-Paquet e Petersen, da Biane e da Sen-Peng Eu, Tung-Shan Fu e Yuan-Hsun Lo per ricavare le funzioni generatrici associate ad alcune statistiche significative del gruppo simmetrico mediante l'applicazione del Teorema di Flajolet.
Nell'ultima parte di questo elaborato, ci soffermiamo sulle permutazioni di tipo B. Studiamo la biiezione dall'insieme di queste permutazioni a quello dei cammini proposta da Corteel, Josuat-Vergès e Kim. In seguito, sfruttiamo il risultato di Bagno, Biagioli, Novick e Woo sulla caratterizzazione della depth, una statistica dei gruppi di Coxeter, per le permutazioni segnate per determinare il valore della profondità di una permutazione analizzando il cammino corrispondente. Infine, riportiamo l'espressione esplicita di alcuni coefficienti della funzione generatrice associata alla profondità.
Abstract
In questa tesi utilizziamo i cammini di Motzkin per derivare le funzioni generatrici di alcune statistiche delle permutazioni (sia standard che di tipo B). In particolare, sfruttiamo il risultato di Philippe Flajolet, il quale dimostrò che la funzione generatrice dei cammini di Motzkin pesati può essere espressa mediante una frazione continua.
Procediamo analizzando le biiezioni dall'insieme delle permutazioni a quello dei cammini di Motzkin e i pesi utilizzati da Guay-Paquet e Petersen, da Biane e da Sen-Peng Eu, Tung-Shan Fu e Yuan-Hsun Lo per ricavare le funzioni generatrici associate ad alcune statistiche significative del gruppo simmetrico mediante l'applicazione del Teorema di Flajolet.
Nell'ultima parte di questo elaborato, ci soffermiamo sulle permutazioni di tipo B. Studiamo la biiezione dall'insieme di queste permutazioni a quello dei cammini proposta da Corteel, Josuat-Vergès e Kim. In seguito, sfruttiamo il risultato di Bagno, Biagioli, Novick e Woo sulla caratterizzazione della depth, una statistica dei gruppi di Coxeter, per le permutazioni segnate per determinare il valore della profondità di una permutazione analizzando il cammino corrispondente. Infine, riportiamo l'espressione esplicita di alcuni coefficienti della funzione generatrice associata alla profondità.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Dal Monte, Andrea
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum Generale
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Permutazioni,Permutazioni segnate,Gruppi di Coxeter,Cammini di Motzkin,Cammini pesati,Funzioni generatrici,Depth,Inversioni,Crossing
Data di discussione della Tesi
25 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Dal Monte, Andrea
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum Generale
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Permutazioni,Permutazioni segnate,Gruppi di Coxeter,Cammini di Motzkin,Cammini pesati,Funzioni generatrici,Depth,Inversioni,Crossing
Data di discussione della Tesi
25 Luglio 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: