Gregoriadi, Demetra
(2025)
Quantum contextuality and non-locality in terms of abstract C*-algebras.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Matematica [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (522kB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
In questa tesi, riconsideriamo i concetti di stati entangled, teorie a variabili nascoste e teoremi di Bell in una cornice matematica basata sulla formulazione algebrica astratta delle teorie fisiche, al fine di rendere questo approccio più fondamentale possibile. In particolare, richiamiamo le basi della formulazione standard della Meccanica Quantistica, dai sistemi composti al teorema di Bell, diamo un approccio operazionale all’interpretazione dei sistemi fisici per motivare l’introduzione di una struttura C*-algebrica, ricostruiamo la struttura fondante di algebra delle osservabili e ne riconosciamo, mediante i teoremi di Gelfand-Naimark e la costruzione GNS, il legame con gli spazi di Hilbert; infine, consideriamo la nozione di bipartizione di una C*-algebra per includere il concetto di località nella formulazione astratta, riformuliamo la nozione di teoria a variabili nascoste e discutiamo alcune varianti del teorema di Bell nel formalismo algebrico astratto, che si delinea come il più adatto a racchiudere tutte queste nozioni e a metterle in relazione
tra loro.
Abstract
In questa tesi, riconsideriamo i concetti di stati entangled, teorie a variabili nascoste e teoremi di Bell in una cornice matematica basata sulla formulazione algebrica astratta delle teorie fisiche, al fine di rendere questo approccio più fondamentale possibile. In particolare, richiamiamo le basi della formulazione standard della Meccanica Quantistica, dai sistemi composti al teorema di Bell, diamo un approccio operazionale all’interpretazione dei sistemi fisici per motivare l’introduzione di una struttura C*-algebrica, ricostruiamo la struttura fondante di algebra delle osservabili e ne riconosciamo, mediante i teoremi di Gelfand-Naimark e la costruzione GNS, il legame con gli spazi di Hilbert; infine, consideriamo la nozione di bipartizione di una C*-algebra per includere il concetto di località nella formulazione astratta, riformuliamo la nozione di teoria a variabili nascoste e discutiamo alcune varianti del teorema di Bell nel formalismo algebrico astratto, che si delinea come il più adatto a racchiudere tutte queste nozioni e a metterle in relazione
tra loro.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Gregoriadi, Demetra
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum Generale
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
contestualità,non-località,teoria a variabili nascoste,teoremi di Bell,modello a variabili nascoste,teorema di Kochen-Specker,entanglement,non-commutatività,costruzione GNS,algebra delle osservabili,formalismo algebrico,Meccanica Quantistica,C*-algebra
Data di discussione della Tesi
25 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Gregoriadi, Demetra
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum Generale
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
contestualità,non-località,teoria a variabili nascoste,teoremi di Bell,modello a variabili nascoste,teorema di Kochen-Specker,entanglement,non-commutatività,costruzione GNS,algebra delle osservabili,formalismo algebrico,Meccanica Quantistica,C*-algebra
Data di discussione della Tesi
25 Luglio 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: