Esplorare la teoria dell’ottimizzazione attraverso GeoGebra

Meluzzi, Martina (2025) Esplorare la teoria dell’ottimizzazione attraverso GeoGebra. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Matematica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Questa tesi si propone di offrire strumenti formativi a supporto dell’insegnamento della teoria dell’ottimizzazione, disciplina che, pur essendo fondata su un’idea intuitiva (la ricerca della soluzione migliore), presenta una struttura teorica complessa. Questo argomento è un tema ricorrente nella vita quotidiana, poiché le persone tendono costantemente a ottimizzare tempo, denaro ed energia. Per favorirne la comprensione, ho scelto di impiegare GeoGebra, software di geometria dinamica che consente una rappresentazione visiva e interattiva dei concetti, rendendoli cognitivamente più accessibili. Nel primo capitolo viene presentata la teoria dell’ottimizzazione, sia libera sia vincolata, con particolare attenzione alle condizioni di ottimalità di Karush-Kuhn-Tucker (KKT). Il secondo capitolo è dedicato a un’analisi di tipo didattico, in cui si riflette sull’efficacia di GeoGebra nell’insegnamento della matematica e sull’importanza dell’uso di diversi registri rappresentativi per facilitare l’apprendimento. Infine, nel terzo capitolo propongo alcuni applet creati appositamente per visualizzare geometricamente i principali concetti della teoria, con un approfondimento sul tema della sensitività e sull’interpretazione pratica dei moltiplicatori di Lagrange. Il lavoro si configura come un esempio di come concetti di matematica avanzata possano essere trasmessi in modo più coinvolgente, pur mantenendo il necessario rigore formale.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Meluzzi, Martina
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum C: Didattico
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Funzione obiettivo,Vincoli,Moltiplicatori di Lagrange,Condizioni KKT,Lemma di Farkas,Sensitività,GeoGebra
Data di discussione della Tesi
25 Luglio 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^