D'Anna, Ettore
 
(2025)
Principi del Massimo per operatori ellittici e Teorema di Serrin.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Matematica [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (381kB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il contenuto di questa tesi verte sui vari Principi del Massimo per operatori ellittici e sull’applicazione nel teorema di Serrin. Dopo aver introdotto diversi strumenti necessari, viene analizzato il principio per il Laplaciano nella versione debole e forte. Con l’obbiettivo di ottenere informazioni in più sul bordo del dominio dal Principio del massimo forte per Laplaciano, generalizziamo il Principio per operatori ellittici. Riuscendo ad estendere il Principio del massimo forte anche nei casi in cui il Laplaciano non sia nullo, tramite il lemma di Hopf otteniamo una condizione necessaria sul segno della derivata direzionale lungo la normale uscente al dominio. Nell'ultimo capitolo analizziamo il teorema di Serrin, che con il metodo dei piani mobili fornisce una condizione necessaria sul dominio di uno specifico problema di Dirichlet. Infine, nell'ultima sezione viene affrontato un approccio alternativo al teorema, proposto da Weinberger.
     
    
      Abstract
      Il contenuto di questa tesi verte sui vari Principi del Massimo per operatori ellittici e sull’applicazione nel teorema di Serrin. Dopo aver introdotto diversi strumenti necessari, viene analizzato il principio per il Laplaciano nella versione debole e forte. Con l’obbiettivo di ottenere informazioni in più sul bordo del dominio dal Principio del massimo forte per Laplaciano, generalizziamo il Principio per operatori ellittici. Riuscendo ad estendere il Principio del massimo forte anche nei casi in cui il Laplaciano non sia nullo, tramite il lemma di Hopf otteniamo una condizione necessaria sul segno della derivata direzionale lungo la normale uscente al dominio. Nell'ultimo capitolo analizziamo il teorema di Serrin, che con il metodo dei piani mobili fornisce una condizione necessaria sul dominio di uno specifico problema di Dirichlet. Infine, nell'ultima sezione viene affrontato un approccio alternativo al teorema, proposto da Weinberger.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          D'Anna, Ettore
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Principio del Massimo,Laplaciano,operatori ellittici,lemma di Hopf,teorema di Serrin,Approccio di Weinberger
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          25 Luglio 2025
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          D'Anna, Ettore
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Principio del Massimo,Laplaciano,operatori ellittici,lemma di Hopf,teorema di Serrin,Approccio di Weinberger
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          25 Luglio 2025
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: