Foschi, Caterina
(2025)
Trasporto ottimo: Il Teorema di Dualità di Kantorovich.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Matematica [L-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
L’obiettivo di questa tesi è quello di mostrare l’equivalenza tra il problema primale di Monge-Kantorovich sui piani di trasporto ottimi, e il suo corrispettivo duale. Il trasporto ottimo interessa diversi ambiti, quali teoria della probabilità, economia o ottimizzazione, e consiste nel determinare un piano che minimizzi il costo associato al trasporto di una distribuzione di massa da uno spazio di probabilità di partenza a uno di arrivo. La formulazione duale, introdotta da Kantorovich, offre una prospettiva complementare: anziché minimizzare un costo, si tratta di massimizzare una funzione di profitto sotto vincoli adeguati. A tal scopo, vengono introdotti i concetti di monotonia ciclica e c-convessità, strumenti indispensabili per introdurre il teorema di dualità di Kantorovich, che sancisce l’equivalenza dei due problemi e fornisce condizioni necessarie e sufficienti per l’ottimalità dei piani di trasporto. Nella parte finale della tesi vengono discusse alcune proprietà di stabilità e una versione ristretta del teorema, seguite da una dimostrazione rigorosa del risultato principale.
Abstract
L’obiettivo di questa tesi è quello di mostrare l’equivalenza tra il problema primale di Monge-Kantorovich sui piani di trasporto ottimi, e il suo corrispettivo duale. Il trasporto ottimo interessa diversi ambiti, quali teoria della probabilità, economia o ottimizzazione, e consiste nel determinare un piano che minimizzi il costo associato al trasporto di una distribuzione di massa da uno spazio di probabilità di partenza a uno di arrivo. La formulazione duale, introdotta da Kantorovich, offre una prospettiva complementare: anziché minimizzare un costo, si tratta di massimizzare una funzione di profitto sotto vincoli adeguati. A tal scopo, vengono introdotti i concetti di monotonia ciclica e c-convessità, strumenti indispensabili per introdurre il teorema di dualità di Kantorovich, che sancisce l’equivalenza dei due problemi e fornisce condizioni necessarie e sufficienti per l’ottimalità dei piani di trasporto. Nella parte finale della tesi vengono discusse alcune proprietà di stabilità e una versione ristretta del teorema, seguite da una dimostrazione rigorosa del risultato principale.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Foschi, Caterina
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
trasporto ottimo,piani di trasporto,coupling,dualità di Kantorovich,monotonia ciclica,c-convessità
Data di discussione della Tesi
25 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Foschi, Caterina
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
trasporto ottimo,piani di trasporto,coupling,dualità di Kantorovich,monotonia ciclica,c-convessità
Data di discussione della Tesi
25 Luglio 2025
URI
Gestione del documento: