Tagne Totoungue, Mathieu Boris
(2025)
Rilevazione dei disturbi dello spettro autistico nei bambini
utilizzando dati di tracciamento oculare.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria informatica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Il presente lavoro affronta il problema della diagnosi precoce dei disturbi dello spettro autistico (ASD) nei bambini mediante l’utilizzo di tecnologie di eye-tracking. Analizzando i movimenti oculari durante la visualizzazione di immagini, si raccolgono dati grezzi (coordinate X, Y e direzione dello sguardo) che vengono trasformati in rappresentazioni simboliche secondo il modello Bag of Words. Vengono quindi addestrati e valutati diversi classificatori di machine learning (SVM, K-NN, Random Forest, Reti Neurali) per distinguere soggetti con sviluppo tipico da quelli con ASD.
Il progetto è stato svolto nell’ambito di un tirocinio Erasmus+ presso Polytech Tours (Université de Tours, Francia), sotto la supervisione del Prof. Gilles Venturini, in collaborazione con il laboratorio LIFAT, l’unità di ricerca iBrain (UMR U1253) e il centro di psichiatria infantile del CHRU di Tours. I dati utilizzati derivano da test condotti su 400 bambini tramite il software Eyenalize e un eye-tracker a 250 Hz.
I risultati ottenuti mostrano una precisione massima del 75% nei migliori casi, evidenziando come l’integrazione tra eye-tracking e apprendimento automatico possa rappresentare un efficace strumento di supporto alla diagnosi precoce dei disturbi dello spettro autistico.
Abstract
Il presente lavoro affronta il problema della diagnosi precoce dei disturbi dello spettro autistico (ASD) nei bambini mediante l’utilizzo di tecnologie di eye-tracking. Analizzando i movimenti oculari durante la visualizzazione di immagini, si raccolgono dati grezzi (coordinate X, Y e direzione dello sguardo) che vengono trasformati in rappresentazioni simboliche secondo il modello Bag of Words. Vengono quindi addestrati e valutati diversi classificatori di machine learning (SVM, K-NN, Random Forest, Reti Neurali) per distinguere soggetti con sviluppo tipico da quelli con ASD.
Il progetto è stato svolto nell’ambito di un tirocinio Erasmus+ presso Polytech Tours (Université de Tours, Francia), sotto la supervisione del Prof. Gilles Venturini, in collaborazione con il laboratorio LIFAT, l’unità di ricerca iBrain (UMR U1253) e il centro di psichiatria infantile del CHRU di Tours. I dati utilizzati derivano da test condotti su 400 bambini tramite il software Eyenalize e un eye-tracker a 250 Hz.
I risultati ottenuti mostrano una precisione massima del 75% nei migliori casi, evidenziando come l’integrazione tra eye-tracking e apprendimento automatico possa rappresentare un efficace strumento di supporto alla diagnosi precoce dei disturbi dello spettro autistico.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Tagne Totoungue, Mathieu Boris
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM INGEGNERIA INFORMATICA
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
autismo, eye-tracking, Machine Learning, Bag of Words, classificazione
Data di discussione della Tesi
22 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Tagne Totoungue, Mathieu Boris
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM INGEGNERIA INFORMATICA
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
autismo, eye-tracking, Machine Learning, Bag of Words, classificazione
Data di discussione della Tesi
22 Luglio 2025
URI
Gestione del documento: