Dublini, Sara
(2025)
Sviluppo di un’applicazione VR/MR per l’acquisizione e la manipolazione di ambienti con Meta Quest 3.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria informatica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Questa tesi presenta lo sviluppo di un sistema integrato per l’acquisizione, la modellazione e l’interazione immersiva di ambienti domestici in Realtà Virtuale e Mista, realizzato per il visore standalone Meta Quest 3 e attraverso il motore grafico Unreal Engine 5.4.4.
Il progetto nasce dall’osservazione del crescente potenziale delle tecnologie consumer, sempre più in grado di sostituire strumenti professionali per lo scanning 3D.
Questa potenzialità viene sfruttata appieno dall’applicazione sviluppata, che è stata chiamata NeoIris Room Scanner. Tale applicazione consente, utilizzando solamente il visore Meta Quest 3, di acquisire in tempo reale la geometria di una stanza e poi sperimentare due modalità operative, distinte ma complementari: la modalità Virtual Reality (VR) per l’esplorazione, la modifica e il salvataggio della scena virtuale, e la modalità Mixed Reality (MR) per l’interazione con lo spazio fisico circostante.
I primi capitoli introducono il contesto teorico, approfondendo i concetti di Realtà Virtuale e di scansionamento tridimensionale. Successivamente, viene analizzato il promettente ruolo dei visori VR nell’acquisizione di ambienti, proponendo alcuni casi studio che ne attestano il successo e poi facendo un breve confronto tra i diversi headsets disponibili.
Segue una descrizione dettagliata del processo di configurazione dell’ambiente di sviluppo, per l’interfacciamento degli strumenti hardware e software.
La parte centrale è dedicata alla descrizione dell’architettura dell’applicazione e della logica di funzionamento. È presentato anche il sistema di esportazione dati tramite API in C#, per l’invio delle scansioni ambientali a un server remoto e la successiva elaborazione.
I test in ambienti reali hanno mostrato risultati soddisfacenti, con una netta riduzione dei costi e dei tempi rispetto alle soluzioni tradizionali, portando ad affermare l’efficacia e il successo del progetto.
Abstract
Questa tesi presenta lo sviluppo di un sistema integrato per l’acquisizione, la modellazione e l’interazione immersiva di ambienti domestici in Realtà Virtuale e Mista, realizzato per il visore standalone Meta Quest 3 e attraverso il motore grafico Unreal Engine 5.4.4.
Il progetto nasce dall’osservazione del crescente potenziale delle tecnologie consumer, sempre più in grado di sostituire strumenti professionali per lo scanning 3D.
Questa potenzialità viene sfruttata appieno dall’applicazione sviluppata, che è stata chiamata NeoIris Room Scanner. Tale applicazione consente, utilizzando solamente il visore Meta Quest 3, di acquisire in tempo reale la geometria di una stanza e poi sperimentare due modalità operative, distinte ma complementari: la modalità Virtual Reality (VR) per l’esplorazione, la modifica e il salvataggio della scena virtuale, e la modalità Mixed Reality (MR) per l’interazione con lo spazio fisico circostante.
I primi capitoli introducono il contesto teorico, approfondendo i concetti di Realtà Virtuale e di scansionamento tridimensionale. Successivamente, viene analizzato il promettente ruolo dei visori VR nell’acquisizione di ambienti, proponendo alcuni casi studio che ne attestano il successo e poi facendo un breve confronto tra i diversi headsets disponibili.
Segue una descrizione dettagliata del processo di configurazione dell’ambiente di sviluppo, per l’interfacciamento degli strumenti hardware e software.
La parte centrale è dedicata alla descrizione dell’architettura dell’applicazione e della logica di funzionamento. È presentato anche il sistema di esportazione dati tramite API in C#, per l’invio delle scansioni ambientali a un server remoto e la successiva elaborazione.
I test in ambienti reali hanno mostrato risultati soddisfacenti, con una netta riduzione dei costi e dei tempi rispetto alle soluzioni tradizionali, portando ad affermare l’efficacia e il successo del progetto.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Dublini, Sara
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM INGEGNERIA INFORMATICA
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Virtual Reality, Mixed Reality, scansionamento ambientale, applicazione, Meta Quest 3, Unreal Engine
Data di discussione della Tesi
22 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Dublini, Sara
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM INGEGNERIA INFORMATICA
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Virtual Reality, Mixed Reality, scansionamento ambientale, applicazione, Meta Quest 3, Unreal Engine
Data di discussione della Tesi
22 Luglio 2025
URI
Gestione del documento: