Brizzi, Paolo
 
(2025)
Rivoluzioni scientifiche e dove trovarle: analisi critica del Grande Dibattito del 1920 secondo Thomas S. Kuhn.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Physics [LM-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      La presente tesi analizza il “Grande Dibattito” del 1920 tra Harlow Shapley e Heber Curtis, che contrappose due visioni divergenti della struttura dell'universo: il primo pensava alla Via Lattea come contenitore di tutte le nebulose, il secondo trattava il cosmo unione di molteplici galassie distinte.
Analizzando l'evento con una lente critica tratta dalla filosofia di Thomas Samuel Kuhn si osserva l'evento come un susseguirsi di fasi che convergono in una finale rivoluzione scientifica.
Dopo una ricostruzione storica del contesto e delle osservazioni precedenti a quelle dei due protagonisti si da spazio al dibattito prima in prospettiva storico-scientifica e poi filosofica.
Il lavoro si conclude con una riflessione sul cambio di paradigma portato da Hubble, che risolse il problema scoprendo delle Cefeidi in M31 dando il via ad una nuova branca della fisica e della moderna astronomia.
Lo studio si propone, non solo di illustrare e modernizzare un momento cardine della storia dell'astronomia, ma anche di delucidare come la scienza opera e come nasce la conoscenza, il tutto seguendo i saggi consigli di Kuhn.
     
    
      Abstract
      La presente tesi analizza il “Grande Dibattito” del 1920 tra Harlow Shapley e Heber Curtis, che contrappose due visioni divergenti della struttura dell'universo: il primo pensava alla Via Lattea come contenitore di tutte le nebulose, il secondo trattava il cosmo unione di molteplici galassie distinte.
Analizzando l'evento con una lente critica tratta dalla filosofia di Thomas Samuel Kuhn si osserva l'evento come un susseguirsi di fasi che convergono in una finale rivoluzione scientifica.
Dopo una ricostruzione storica del contesto e delle osservazioni precedenti a quelle dei due protagonisti si da spazio al dibattito prima in prospettiva storico-scientifica e poi filosofica.
Il lavoro si conclude con una riflessione sul cambio di paradigma portato da Hubble, che risolse il problema scoprendo delle Cefeidi in M31 dando il via ad una nuova branca della fisica e della moderna astronomia.
Lo studio si propone, non solo di illustrare e modernizzare un momento cardine della storia dell'astronomia, ma anche di delucidare come la scienza opera e come nasce la conoscenza, il tutto seguendo i saggi consigli di Kuhn.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Brizzi, Paolo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Shapley,Great Debate,Curtis,Hubble,Cosmologia,Thomas Kuhn,Storia dell'astronomia
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          24 Luglio 2025
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Brizzi, Paolo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Shapley,Great Debate,Curtis,Hubble,Cosmologia,Thomas Kuhn,Storia dell'astronomia
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          24 Luglio 2025
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        