Una voce dimenticata: Émilie du Châtelet tra Newtonianismo, "vis viva" e storiografia di genere.

Piccoli, Francesco (2025) Una voce dimenticata: Émilie du Châtelet tra Newtonianismo, "vis viva" e storiografia di genere. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Physics [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 (CC BY-NC-ND 4.0)

Download (8MB)

Abstract

La tesi si inserisce nel framework teorico della storiografia di genere: attraverso l'analisi approfondita di una fonte storica primaria, ovvero il testo del 1742 "Institutions de Physique" (nella sua traduzione toscana coeva), si è cercato di dare voce al contributo scientifico della fisica francese Émilie du Châtelet. Sulla base di un ampio studio di articoli di ricerca, le sue riflessioni sono state messe in relazione ai dibattiti settecenteschi sul Newtonianismo e sulla "vis viva", oltre a sviluppare un discorso più ampio sulle leggi del moto e sulla Dinamica. Inoltre, è stata esaminata la condizione femminile del tempo, in riferimento al contesto scientifico, così da interpretare in modo più completo l'operato di du Châtelet. Da ultimo, è stata realizzata una rilettura didattica dei contenuti, caldeggiando un'inclusione della Storia della Fisica nelle pratiche d'insegnamento.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Piccoli, Francesco
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Newtonianismo,vis viva,Storiografia di genere,Emilie du Chatelet,Storia della Fisica,Didattica della Fisica,Dinamica,Leggi del moto,"Institutions de Physique",Rappresentazioni mentali
Data di discussione della Tesi
24 Luglio 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^