Recupero e conservazione del patrimonio architettonico del secondo Novecento. Il Palazzo della Provincia di Pesaro (1965).

Santopietro, Matteo (2025) Recupero e conservazione del patrimonio architettonico del secondo Novecento. Il Palazzo della Provincia di Pesaro (1965). [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Il presente lavoro affronta la complessa sfida della riqualificazione energetica e funzionale del Palazzo della Provincia di Pesaro, edificio, vincolato, del Secondo Novecento. La proposta progettuale mira a conciliare l’efficienza energetica con la tutela del valore architettonico e culturale, attraverso un approccio integrato tra ingegneria e restauro. Dopo un’analisi storica, materica e tecnologica dell’edificio, è stato sviluppato un modello energetico dello stato di fatto tramite apposito software, che ha evidenziato criticità legate all’involucro opaco e trasparente, agli impianti obsoleti e alla presenza di ponti termici. La successiva fase progettuale ha previsto interventi puntuali sull’involucro (isolamento di pareti, solai e copertura, sostituzione degli infissi), l’adozione di sistemi impiantistici ad alta efficienza (pompe di calore, impianto a tutt’aria, recuperatori) e l’integrazione di fonti rinnovabili (solare termico e fotovoltaico), mantenendo inalterate le geometrie originarie. L’analisi comparativa tra stato di fatto e stato di progetto ha evidenziato un miglioramento significativo delle prestazioni energetiche e in generale di tutti gli indicatori energetici. Completano il lavoro una riflessione critica sui risultati ottenuti, e una valutazione economica dell’intervento. La tesi intende così contribuire, con questo caso studio, al dibattito sulla rigenerazione sostenibile del patrimonio architettonico moderno.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Santopietro, Matteo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
recupero, conservazione, efficientamento energetico, architettura tecnica
Data di discussione della Tesi
23 Luglio 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^