Cipriani, Giovanni
(2025)
Progetto per il recupero e riqualificazione dell'area dell'ex "Oratorio dei Lumi" a Pieve Santo Stefano.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria civile [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
La tesi affronta il tema del recupero strutturale del patrimonio edilizio esistente, con particolare riferimento all’area dell’ex Oratorio dei Lumi a Pieve Santo Stefano (AR), parte integrante del complesso urbano adiacente al Santuario della Madonna dei Lumi. Il lavoro nasce in continuità con l’attività di tirocinio e si concentra su un progetto di riqualificazione e rifunzionalizzazione di un’area da tempo in disuso e degradata, ma di forte valore identitario per la comunità locale.
Il progetto mira a restituire alla collettività un nuovo spazio pubblico, con funzioni ricreative e culturali, mediante il recupero dell’edificio denominato “La Rotonda” (ex ghiacciaia) e del muro di contenimento del secondo livello altimetrico. Sono state affrontate analisi storiche, rilievi diretti e fotogrammetrici, valutazioni dello stato di conservazione e studi di vulnerabilità sismica. Le scelte progettuali privilegiano tecniche di consolidamento compatibili, reversibili e sostenibili, ispirate ai principi dell’ingegneria naturalistica.
Il muro di contenimento, elemento critico per la sicurezza dell’area, è oggetto di un intervento quasi esecutivo, comprensivo di ciabatte in c.a., speroni, cordolo sommitale e gradonate a tribuna. La Rotonda, prevista come sede dell’Ufficio Informazioni Turistiche, sarà oggetto di recupero conservativo, con verifiche sulla qualità muraria e sui meccanismi locali di collasso.
La tesi rappresenta un esempio di integrazione tra ingegneria strutturale e valorizzazione urbana, in un contesto in cui il rispetto della memoria storica si coniuga con le esigenze funzionali contemporanee.
Abstract
La tesi affronta il tema del recupero strutturale del patrimonio edilizio esistente, con particolare riferimento all’area dell’ex Oratorio dei Lumi a Pieve Santo Stefano (AR), parte integrante del complesso urbano adiacente al Santuario della Madonna dei Lumi. Il lavoro nasce in continuità con l’attività di tirocinio e si concentra su un progetto di riqualificazione e rifunzionalizzazione di un’area da tempo in disuso e degradata, ma di forte valore identitario per la comunità locale.
Il progetto mira a restituire alla collettività un nuovo spazio pubblico, con funzioni ricreative e culturali, mediante il recupero dell’edificio denominato “La Rotonda” (ex ghiacciaia) e del muro di contenimento del secondo livello altimetrico. Sono state affrontate analisi storiche, rilievi diretti e fotogrammetrici, valutazioni dello stato di conservazione e studi di vulnerabilità sismica. Le scelte progettuali privilegiano tecniche di consolidamento compatibili, reversibili e sostenibili, ispirate ai principi dell’ingegneria naturalistica.
Il muro di contenimento, elemento critico per la sicurezza dell’area, è oggetto di un intervento quasi esecutivo, comprensivo di ciabatte in c.a., speroni, cordolo sommitale e gradonate a tribuna. La Rotonda, prevista come sede dell’Ufficio Informazioni Turistiche, sarà oggetto di recupero conservativo, con verifiche sulla qualità muraria e sui meccanismi locali di collasso.
La tesi rappresenta un esempio di integrazione tra ingegneria strutturale e valorizzazione urbana, in un contesto in cui il rispetto della memoria storica si coniuga con le esigenze funzionali contemporanee.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Cipriani, Giovanni
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum: Strutture
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Riqualificazione, Recupero, Strutture, Muratura, Consolidamento
Data di discussione della Tesi
22 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Cipriani, Giovanni
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum: Strutture
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Riqualificazione, Recupero, Strutture, Muratura, Consolidamento
Data di discussione della Tesi
22 Luglio 2025
URI
Gestione del documento: