Analisi cinematica dei dati da scatole nere per la rilevazione di quasi-incidenti e rischi di guida

Maiuri, Giacomo (2025) Analisi cinematica dei dati da scatole nere per la rilevazione di quasi-incidenti e rischi di guida. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria civile [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (3MB) | Contatta l'autore

Abstract

La presente tesi analizza i comportamenti di guida rischiosi e gli eventi di quasi incidente (near-crash events) attraverso dati cinematici provenienti da scatole nere installate su 18 veicoli. L'obiettivo principale è stato sviluppare una metodologia su MATLAB che permettesse l'identificazione automatica degli eventi critici basati su soglie cinematiche (accelerazioni e decelerazioni brusche) e variabili contestuali come l'orario e il tipo di strada percorsa. Il processo metodologico ha previsto un'accurata fase di pre-processing e correzione dei dati grezzi, seguita da un'analisi approfondita delle variabili cinematiche per individuare comportamenti di rischio. Successivamente, attraverso algoritmi appositamente sviluppati, sono state classificate le tipologie di strada percorse dai veicoli (residenziali, urbane, extraurbane, autostradali) e il contesto temporale (guida diurna/notturna). L'analisi dei dati aggregati ha poi permesso di definire indicatori quantitativi per valutare e confrontare oggettivamente il comportamento dei singoli conducenti. I risultati ottenuti mostrano come il superamento dei limiti di velocità avvenga prevalentemente in contesti urbani, dove le restrizioni sono più severe. La guida notturna emerge inoltre come fattore rilevante, associata a un significativo aumento nella densità di eventi harsh per chilometro percorso. Attraverso modelli di regressione lineare multipla, è stato possibile confermare statisticamente queste relazioni, evidenziando l'importanza del contesto di guida come determinante fondamentale del rischio stradale. La ricerca dimostra pertanto il potenziale dell'analisi integrata di dati cinematici e contestuali come supporto operativo per la prevenzione dei comportamenti rischiosi, con importanti applicazioni in termini di sicurezza stradale e di valutazione predittiva del rischio.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Maiuri, Giacomo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum: Strutture
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
sicurezza stradale, quasi incidenti, analisi cinematica, scatola nera, soglie cinematiche, limiti di velocità, guida notturna, regressione lineare multipla, comportamento di guida, accelerazioni anomale
Data di discussione della Tesi
22 Luglio 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^