Valutazione dell’aderenza e della tessitura del piano viabile con metodologie innovative ad alto rendimento

Schiavon, Gianlorenzo (2025) Valutazione dell’aderenza e della tessitura del piano viabile con metodologie innovative ad alto rendimento. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria civile [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

L'evoluzione tecnologica dei sistemi di trasporto ha generato una crescente attenzione rispetto al tema sicurezza. In questo contesto, si distingue in particolare l'aderenza tra pneumatico e superficie di rotolamento, parametro funzionale imprescindibile per permettere in sicurezza le condizioni di frenata, accelerazione e manovra di qualsiasi veicolo. Il presente lavoro di tesi propone uno studio sperimentale il cui obiettivo è validare la possibilità di valutare l'aderenza e la tessitura superficiale a partire da strumentazioni innovative e ad alto rendimento. Lo studio ha preso in esame parametri tradizionali di microtessittura (PTV) e macrotessitura (MPD), messi in correlazione con il coefficiente d'aderenza misurato tramite strumentazione T2Go. I test sono stati effettuati sia lungo la via di corsa del sistema People Mover di Bologna sia su campi prova composti da lastre in acciaio con stese sopra differenti tipologie di materiali. La campagna di rilevazione è stata seguita da un'elaborazione statistica dei dati raccolti, composta da un'analisi preliminare dei dati e da una successiva fase di pulizia tramite teoria della regressione lineare. Le analisi hanno evidenziato correlazioni significative tra i parametri tessiturali e l'aderenza, permettendo così di validare la possibilità di utilizzare attrezzature CFME nel contesto del monitoraggio dell'aderenza e della rilevazione dei parametri superficiali caratteristici delle pavimentazioni. I risultati ottenuti offrono spunti concreti per migliorare la sicurezza e l'efficienza delle manutenzioni dell'infrastruttura People Mover, contribuendo all'ottimizzazione delle risorse tecniche ed economiche. Sulla base dei risultati ottenuti, si propone una metodologia sperimentale per il monitoraggio dell'aderenza in continuo.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Schiavon, Gianlorenzo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum: Infrastrutture viarie e trasporti
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Aderenza, British Pendulum Tester, Profilometro Laser, T2Go, Sarsys, People Mover, Macrotessitura, Microtessitura, Monitoraggio, SdT, Sistemi di Trasporto, CFME
Data di discussione della Tesi
22 Luglio 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^