Pancaldi, Alice
(2025)
Studio della robustezza di coperture in legno di grande luce. Analisi dell’effetto dei sistemi di connessione trave principale-trave secondaria.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria civile [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Con il presente lavoro di tesi si intende analizzare il concetto di robustezza come presentato dalle normative vigenti ed illustrare i diversi accorgimenti progettuali e costruttivi da prendere in considerazione nel calcolo e nella realizzazione delle connessioni delle grandi coperture in legno lamellare.
Inizialmente è stato presentato il materiale legno in natura ed in ambito costruttivo, descrivendo in particolare la tecnologia del legno lamellare ed i diversi sistemi costruttivi per le strutture in legno.
Di seguito è stato illustrato il concetto di robustezza in accordo con la CNR-DT 214 /2018 definendo le diverse azioni eccezionali da tenere in considerazione in fase di progettazione ed i diversi scenari di rischio, mostrando poi le strategie e gli approcci progettuali atti a mitigare il rischio di un collasso sproporzionato.
Dopodiché è stata concentrata l’attenzione sulle costruzioni in legno e sulle strategie da mettere in atto per garantirne la robustezza, con particolare attenzione alle coperture di grande luce ed ai diversi tipi di connessione tra trave principale e trave secondaria.
A completare la trattazione è stato riportato a fine elaborato un caso di studio riscontrato in sede di tirocinio presso la ditta Vibro-Bloc S.p.A. e riguardante la ricostruzione della copertura del padiglione B del palazzetto dello sport di viale Molza, il PalaMolza. Sono state eseguite analisi statiche lineari e non lineari in modo da analizzare il comportamento delle connessioni trave principale-trave secondaria presenti così da poter studiarne la robustezza.
Abstract
Con il presente lavoro di tesi si intende analizzare il concetto di robustezza come presentato dalle normative vigenti ed illustrare i diversi accorgimenti progettuali e costruttivi da prendere in considerazione nel calcolo e nella realizzazione delle connessioni delle grandi coperture in legno lamellare.
Inizialmente è stato presentato il materiale legno in natura ed in ambito costruttivo, descrivendo in particolare la tecnologia del legno lamellare ed i diversi sistemi costruttivi per le strutture in legno.
Di seguito è stato illustrato il concetto di robustezza in accordo con la CNR-DT 214 /2018 definendo le diverse azioni eccezionali da tenere in considerazione in fase di progettazione ed i diversi scenari di rischio, mostrando poi le strategie e gli approcci progettuali atti a mitigare il rischio di un collasso sproporzionato.
Dopodiché è stata concentrata l’attenzione sulle costruzioni in legno e sulle strategie da mettere in atto per garantirne la robustezza, con particolare attenzione alle coperture di grande luce ed ai diversi tipi di connessione tra trave principale e trave secondaria.
A completare la trattazione è stato riportato a fine elaborato un caso di studio riscontrato in sede di tirocinio presso la ditta Vibro-Bloc S.p.A. e riguardante la ricostruzione della copertura del padiglione B del palazzetto dello sport di viale Molza, il PalaMolza. Sono state eseguite analisi statiche lineari e non lineari in modo da analizzare il comportamento delle connessioni trave principale-trave secondaria presenti così da poter studiarne la robustezza.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Pancaldi, Alice
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum: Strutture
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Legno, Robustezza, Connessioni, Strutture di copertura, Grandi luci, Connessioni innovative, Strutture in legno, Analisi non lineare
Data di discussione della Tesi
22 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Pancaldi, Alice
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum: Strutture
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Legno, Robustezza, Connessioni, Strutture di copertura, Grandi luci, Connessioni innovative, Strutture in legno, Analisi non lineare
Data di discussione della Tesi
22 Luglio 2025
URI
Gestione del documento: