Sviluppo di un modello dinamico per la valutazione delle prestazioni del sistema di controllo di uno stadio di abbattimento a secco dei gas acidi da fumi di combustione

Ceccopieri, Goran (2025) Sviluppo di un modello dinamico per la valutazione delle prestazioni del sistema di controllo di uno stadio di abbattimento a secco dei gas acidi da fumi di combustione. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria chimica e di processo [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Il presente lavoro di tesi ha l’obiettivo di andare a sviluppare un modello lineare a parametri variabili con lo scopo di riprodurre le caratteristiche generali di uno stadio di abbattimento a secco di una linea di trattamento di fumi di combustione, tenendo conto di avere un input fortemente rumoroso. Il modello viene poi utilizzato per testare un sistema di controllo integrato feedback/feedforward con diversi parametri di tuning e valutare l’introduzione di diversi filtri numerici sui segnali di input e output. Come indicatore di performance viene utilizzato l’errore relativo rispetto al setpoint normalizzato. Inizialmente ci si concentra sulla costruzione di un modello a parametri variabili che sia in grado di riprodurre in maniera accurata le prestazioni del sistema in ogni istante al variare del carico in ingresso di acido cloridrico. Il modello viene creato con l’idea di adeguarsi al meglio alla problematica relativa all’ingresso di acido cloridrico che presenta un andamento della concentrazione fortemente disturbato. Il modello viene validato in anello aperto con dati ricavati direttamente dall’impianto di riferimento. Successivamente, si implementa in simulazione il sistema di controllo integrato feedback/feedforward e i filtri a media mobile sui segnali di ingresso e uscita della concentrazione del gas acido. Infine, si effettuano diverse prove cambiando i parametri del controllore, e variando il tempo di filtraggio dei filtri con lo scopo di ottenere la configurazione con l’errore minore possibile rispetto al setpoint di riferimento.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Ceccopieri, Goran
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Ingegneria di processo
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Termovalorizzazione, sistema di abbattimento a secco di gas acidi, modello a parametri variabili, Simulink, Controllore FB+FF, filtri a media mobile
Data di discussione della Tesi
23 Luglio 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^