Ottimizzazione di una linea di montaggio di veicoli per persone con disabilità motorie: analisi dei processi produttivi e interventi di miglioramento

Zoffoli, Federico (2025) Ottimizzazione di una linea di montaggio di veicoli per persone con disabilità motorie: analisi dei processi produttivi e interventi di miglioramento. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Il presente elaborato di tesi è il risultato di una collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Bologna e l’azienda Focaccia Group Automotive Srl (Cervia, RA), nell’ambito di un progetto volto all’ottimizzazione dei processi produttivi della linea di montaggio dei veicoli K9-WAV, destinati a persone con disabilità motorie. L’obiettivo del progetto è aumentare la produttività annuale da 600 a 900 unità, adottando un approccio industriale di linea, con particolare attenzione alla tutela della salute degli operatori, nello specifico rispetto all’esposizione a rumore e polveri. In assenza di un nastro trasportatore, l’azienda intende introdurre un takt time definito e un sistema visuale per il controllo dell’avanzamento della produzione. Il cap.4 descrive la proposta formulata da Unibo circa le attività da svolgere in sinergia con il Reparto Industrializzazione. Nel cap.5 si analizza lo Stato Attuale (AS-IS) del reparto, considerando produttività, fasi operative e layout di stazioni, banchi e scaffali. Si descrivono inoltre le attività Lean già implementate. Nel cap.6 si presenta lo Stato Futuro (TO-BE), con l’analisi della Distinta Base (DB) e del Plan for Every Part (PFEP), proponendo il passaggio, secondo la logica del Lean Thinking, dal sistema Junjo a quello Kanban per la fornitura dei materiali e la standardizzazione dei contenitori. In particolare, si propone la sostituzione delle scaffalature attuali e la modifica delle rastrelliere, nonché il dimensionamento delle risorse di magazzino a supporto della linea. Successivamente si esamina il bilanciamento delle 10 fasi introdotte, ciascuna con un takt time di 115’, e si riportano i risultati di un’analisi comparativa di 5 layout alternativi, accompagnati da una stima preliminare dei costi per l’implementazione dell’alternativa scelta. Infine, si valutano gli sviluppi futuri del progetto, come l’inserimento di una cabina insonorizzata esterna.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Zoffoli, Federico
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Linea di montaggio, Distinta Base (DB), Plan For Every Part (PFEP), Lean Thinking, Junjo, Kanban, Takt Time, Bilanciamento Stazione
Data di discussione della Tesi
21 Luglio 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^