Votto, Federica
(2025)
Analisi comparativa e implementazione di materiali a cambiamento di fase (PCM) per evitare il surriscaldamento di un container.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria energetica [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (3MB)
|
Abstract
Il controllo del surriscaldamento estivo nei moduli abitativi e nei container mobili rappresenta una sfida cruciale nella progettazione energetica sostenibile, soprattutto in contesti caratterizzati da forti escursioni termiche e scarsa disponibilità di sistemi di climatizzazione attiva. Questa tesi analizza l’integrazione di materiali a cambiamento di fase (PCM) in container destinati allo stoccaggio di apparecchiature tecnologiche sensibili al calore, con l’obiettivo di individuare la soluzione più efficace per il controllo termico passivo. Il lavoro è stato svolto in collaborazione con la startup tedesca MELT, che ha sviluppato pannelli in polipropilene contenenti idrati salini come PCM. Dopo un inquadramento teorico sui principi di funzionamento, sulle proprietà e sulle tecniche di incapsulamento dei PCM, lo studio si concentra su un caso applicativo modellato con DesignBuilder ed EnergyPlus. Sono state simulate tre configurazioni (senza PCM, con PCM a 21 °C e a 25 °C) e valutate in tre differenti contesti climatici: Afghanistan (clima desertico), Monaco di Baviera (clima temperato) e Norvegia (clima freddo), con particolare attenzione al periodo estivo. I risultati mostrano una marcata riduzione delle ore critiche sopra i 30 °C nel container con PCM, in particolare nella località afghana, dove si registra un abbattimento fino al 90% rispetto alla configurazione di base. Il PCM a 25 °C si conferma il più versatile, garantendo buone prestazioni anche in climi moderati. Nel complesso, la ricerca evidenzia il potenziale dei PCM come soluzione efficace, economica e sostenibile per migliorare le prestazioni termiche dei sistemi prefabbricati, riducendo il carico estivo senza l’ausilio di impianti attivi.
Abstract
Il controllo del surriscaldamento estivo nei moduli abitativi e nei container mobili rappresenta una sfida cruciale nella progettazione energetica sostenibile, soprattutto in contesti caratterizzati da forti escursioni termiche e scarsa disponibilità di sistemi di climatizzazione attiva. Questa tesi analizza l’integrazione di materiali a cambiamento di fase (PCM) in container destinati allo stoccaggio di apparecchiature tecnologiche sensibili al calore, con l’obiettivo di individuare la soluzione più efficace per il controllo termico passivo. Il lavoro è stato svolto in collaborazione con la startup tedesca MELT, che ha sviluppato pannelli in polipropilene contenenti idrati salini come PCM. Dopo un inquadramento teorico sui principi di funzionamento, sulle proprietà e sulle tecniche di incapsulamento dei PCM, lo studio si concentra su un caso applicativo modellato con DesignBuilder ed EnergyPlus. Sono state simulate tre configurazioni (senza PCM, con PCM a 21 °C e a 25 °C) e valutate in tre differenti contesti climatici: Afghanistan (clima desertico), Monaco di Baviera (clima temperato) e Norvegia (clima freddo), con particolare attenzione al periodo estivo. I risultati mostrano una marcata riduzione delle ore critiche sopra i 30 °C nel container con PCM, in particolare nella località afghana, dove si registra un abbattimento fino al 90% rispetto alla configurazione di base. Il PCM a 25 °C si conferma il più versatile, garantendo buone prestazioni anche in climi moderati. Nel complesso, la ricerca evidenzia il potenziale dei PCM come soluzione efficace, economica e sostenibile per migliorare le prestazioni termiche dei sistemi prefabbricati, riducendo il carico estivo senza l’ausilio di impianti attivi.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Votto, Federica
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Materiali a cambiamento di fase, PCM, surriscaldamento interno di un container, efficienza energetica, analisi comparativa
Data di discussione della Tesi
23 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Votto, Federica
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Materiali a cambiamento di fase, PCM, surriscaldamento interno di un container, efficienza energetica, analisi comparativa
Data di discussione della Tesi
23 Luglio 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: