Analisi e sviluppo dello stadio di osmosi inversa del processo di recupero di lattosio da siero di latte acido

Di Giovanni, Andrea Biagio (2025) Analisi e sviluppo dello stadio di osmosi inversa del processo di recupero di lattosio da siero di latte acido. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria chimica e di processo [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Il recupero delle proteine e del lattosio dal siero di latte acido non ha ancora delle tecnologie consolidate. Al contrario, dal siero dolce queste sostante sono ricavabili attraverso la nanofiltrazione (NF), l’elettrodialisi (ED) e le resine a scambio ionico (IEX). In letteratura sono presenti diversi studi che analizzano il recupero delle proteine e del lattosio dal siero acido. Tuttavia, questo possiede delle quantità maggiori di acido lattico, di calcio e di sodio. Pertanto, la NF non riesce a demineralizzare il lattosio con un unico stadio. Il processo proposto da Roselli, 2025 sfrutta la membrana DK per la NF e la diafiltrazione (DF), ottenendo un rapporto tra acido lattico e lattosio inferiore a 0.042g/g. Il processo possiede anche uno stadio di osmosi inversa (RO) per il recupero dell'acqua necessaria alla DF. In questo lavoro, lo stadio di RO è stato analizzato e ottimizzato per minimizzare il suo consumo energetico. Sono stati considerati i moduli AD-90 e AG-90, ottenendo le prestazioni migliori tramite la configurazione con 6 moduli AG-90 in serie. In questo modo, si ottiene un consumo energetico della RO pari a 0.363 kWh/(m3 alimentazione impianto), aumentando il consumo energetico dell’impianto a 10.87 kWh/(m3 alimentazione impianto). Quest'ultimo valore è minore dei consumi dei processi con l'ED e l'IEX, i quali sono rispettivamente 12.66 e 35.23 kWh/(m3 alimentazione impianto). Infine, l'analisi economica dell'impianto ha determinato che lo stadio di RO copre il 59.23% del capitale d'investimento totale. Tuttavia, i costi operativi di questo sono molto più bassi rispetto a quelli della NF-DF, poiché sono solo il 17.93% dei costi operativi annui totali. Per di più, solo il 6.33% di tale quota è dovuto al consumo energetico dell'osmosi inversa.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Di Giovanni, Andrea Biagio
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum ingegneria alimentare
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
lattosio, osmosi inversa, siero acido, analisi economica
Data di discussione della Tesi
23 Luglio 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^