Retrofitting strutturale ed energetico degli edifici: analisi delle metodologie applicate attraverso un caso studio

Valentini, Alessandro (2025) Retrofitting strutturale ed energetico degli edifici: analisi delle metodologie applicate attraverso un caso studio. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria civile [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

A differenza di molte altre aree, il patrimonio edilizio italiano è caratterizzato in gran parte manufatti storici realizzati secondo le conoscenze e le pratiche costruttive dell’epoche, Tali strutture non rispondono agli attuali criteri di sicurezza sismica né agli standard di efficienza energetica. L’obiettivo di tale elaborato di tesi è quello di analizzare e confrontare le varie possibilità di retroffitting energetico e strutturale appoggiandosi su di un caso studio reale. La trattazione si struttura in due macroaree rispettivamente area strutturale ed area energetica. Dopo una breve descrizione del caso di studio si procede con l’area strutturale nella quale verranno definiti i parametri di calcolo e delle verifiche richieste, successivamente i materiali caratterizzanti, la geometria degli elementi costruttivi, i carichi e le azioni agenti sul sistema ed infine l’analisi dei risultati. Si identificano poi possibili interventi migliorativi, si definiscono le modalità di messa in opera, poi i parametri resistenti e geometrici ed infine i costi di realizzazione. A conclusione vi è una trattazione finale circa il confronto dei risultati ottenuti nelle varie casistiche. Si passa poi all’analisi energetica con la modellazione di tutti i particolari costruttivi che vanno a comporre la modellazione BIM del caso di studio oltre che la definizione e l’analisi delle soluzioni migliorative. A differenza dall’area strutturale, in questo caso il confronto avviene soprattutto nell’ambito economico. Verranno infatti analizzati i costi di realizzazione degli interventi, i benefici ottenuti anche tramite strumenti finanziari come VAN. Verrà eseguito un confronto nel lungo periodo tenendo conto dell’attualizzazione della moneta, dell’indice di inflazione. Verranno poi tratte delle conclusioni sul cammino percorso e le scelte fatte.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Valentini, Alessandro
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum: Strutture
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
retrofitting, miglioramento sismico, efficientamento energetico
Data di discussione della Tesi
22 Luglio 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^