Giagnorio, Matteo
(2025)
Metodologia integrata per la valutazione energetica, ambientale ed economica del retrofit edilizio nell’edilizia residenziale: caso di studio.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Metodologia integrata per la valutazione energetica, ambientale ed economica del retrofit edilizio nell’edilizia residenziale: caso di studio.
La tesi affronta la tematica, oggi più che mai attuale, dell’efficientamento energetico in ambito edilizio, con un focus sull’edilizia residenziale italiana realizzata tra gli anni ’60 e ’70. Questa tipologia edilizia rappresenta una delle principali fonti di emissioni di CO2, a causa dell’obsolescenza degli impianti e della scarsa qualità dell’involucro edilizio. Il lavoro prende in esame un edificio condominiale sito nella zona nord-orientale di Bologna, utilizzato come caso studio. Dopo un’analisi dettagliata dello stato di fatto, l’edificio è stato modellato tramite software BIM Revit, includendo tutte le caratteristiche geometriche e costruttive: stratigrafie, copertura, struttura, infissi e topografia. Successivamente, è stata svolta un’analisi dell’edificio tramite il software One Click LCA, che permette di condurre uno studio del ciclo di vita (Life Cycle Assessment LCA) importando direttamente il modello BIM. Integrando i risultati ottenuti con uno studio delle normative ISO relative all’LCA e al Life Cycle Costing (LCC), analizzando le varie dichiarazioni ambientali dei materiali costruttivi scelti (EPD) e studiando la fattibilità di cantiere (diagrammi di Gantt e cronoprogrammi) sono stati sviluppati diversi scenari di intervento orientati su riduzione dell’impatto ambientale, sostenibilità economica e durabilità nel tempo. La tesi si conclude con una sintesi critica dei risultati ottenuti e una riflessione sulle potenzialità future di questi strumenti per la progettazione sostenibile.
Abstract
Metodologia integrata per la valutazione energetica, ambientale ed economica del retrofit edilizio nell’edilizia residenziale: caso di studio.
La tesi affronta la tematica, oggi più che mai attuale, dell’efficientamento energetico in ambito edilizio, con un focus sull’edilizia residenziale italiana realizzata tra gli anni ’60 e ’70. Questa tipologia edilizia rappresenta una delle principali fonti di emissioni di CO2, a causa dell’obsolescenza degli impianti e della scarsa qualità dell’involucro edilizio. Il lavoro prende in esame un edificio condominiale sito nella zona nord-orientale di Bologna, utilizzato come caso studio. Dopo un’analisi dettagliata dello stato di fatto, l’edificio è stato modellato tramite software BIM Revit, includendo tutte le caratteristiche geometriche e costruttive: stratigrafie, copertura, struttura, infissi e topografia. Successivamente, è stata svolta un’analisi dell’edificio tramite il software One Click LCA, che permette di condurre uno studio del ciclo di vita (Life Cycle Assessment LCA) importando direttamente il modello BIM. Integrando i risultati ottenuti con uno studio delle normative ISO relative all’LCA e al Life Cycle Costing (LCC), analizzando le varie dichiarazioni ambientali dei materiali costruttivi scelti (EPD) e studiando la fattibilità di cantiere (diagrammi di Gantt e cronoprogrammi) sono stati sviluppati diversi scenari di intervento orientati su riduzione dell’impatto ambientale, sostenibilità economica e durabilità nel tempo. La tesi si conclude con una sintesi critica dei risultati ottenuti e una riflessione sulle potenzialità future di questi strumenti per la progettazione sostenibile.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Giagnorio, Matteo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
cantieri, efficientamento, energetico, lca, lcc, cronoprogramma, edilizia, gwp, superbonus
Data di discussione della Tesi
23 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Giagnorio, Matteo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
cantieri, efficientamento, energetico, lca, lcc, cronoprogramma, edilizia, gwp, superbonus
Data di discussione della Tesi
23 Luglio 2025
URI
Gestione del documento: