Decarbonizzazione del patrimonio scolastico degli anni 1960-1980: strategie di intervento e ipotesi progettuali per la Scuola Media Dozza a Bologna

Tartarelli, Pamela (2025) Decarbonizzazione del patrimonio scolastico degli anni 1960-1980: strategie di intervento e ipotesi progettuali per la Scuola Media Dozza a Bologna. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (20MB) | Contatta l'autore

Abstract

La transizione ecologica del patrimonio edilizio esistente rappresenta una sfida prioritaria nelle politiche europee e nazionali per il raggiungimento della neutralità climatica. In questo quadro, il patrimonio scolastico costruito in Italia tra gli anni Sessanta e Ottanta, realizzato con tecnologie prefabbricate, costituisce una delle principali sfide progettuali in termini di efficienza e durabilità. La ricerca affronta il tema della rigenerazione di tali edifici, con particolare riferimento al caso studio della Scuola Media “Dozza” a Bologna, costruita negli anni Settanta con sistemi prefabbricati in calcestruzzo armato. Il lavoro si articola in due fasi. La prima, di analisi, è dedicata allo studio del contesto storico, normativo e tecnologico dell’edilizia scolastica del secondo Novecento e all’approfondimento delle caratteristiche tipologiche e costruttive dell’edificio. La seconda, di natura progettuale, propone il confronto tra due scenari di intervento: demolizione con ricostruzione e riqualificazione profonda (deep renovation), basata sull’efficientamento dell’involucro edilizio e la sostituzione degli impianti, con ipotesi di ampliamento. Entrambi gli scenari sono stati valutati attraverso simulazioni energetiche e analisi ambientali del ciclo di vita (LCA) secondo un approccio cradle-to-grave. L’analisi comparativa ha evidenziato come lo scenario di nuova costruzione presenti un impatto ambientale complessivo minore, in particolare nella fase d’uso, grazie a standard energetici più avanzati. Tuttavia, la riqualificazione profonda si configura come strategia capace di ridurre l’impatto iniziale, valorizzare le strutture esistenti e consentire nel tempo miglioramenti prestazionali. La ricerca valorizza l’analisi LCA come strumento per supportare decisioni progettuali consapevoli, proponendo un metodo operativo replicabile che integri qualità architettonica, sostenibilità ambientale e responsabilità sociale nelle strategie di rigenerazione scolastica.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Tartarelli, Pamela
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
sostenibilità ambientale, efficienza energetica, riqualificazione edilizia scolastica, LCA, decarbonizzazione
Data di discussione della Tesi
23 Luglio 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^