Analisi e riprogettazione del flusso del prodotto finito secondo il Business Process Reengineering: il caso Caprari S.p.A.

Lo Duca, Christian (2025) Analisi e riprogettazione del flusso del prodotto finito secondo il Business Process Reengineering: il caso Caprari S.p.A. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

La presente tesi affronta il tema dell’ottimizzazione dei flussi logistici aziendali attraverso l’applicazione dei principi del Business Process Reengineering (BPR), con particolare riferimento al caso di studio di Caprari S.p.A., azienda leader nella progettazione di soluzioni per il ciclo integrato dell’acqua. L’obiettivo del lavoro è stato quello di analizzare i processi logistici esistenti, individuare aree di implementazione e proporre eventuali soluzioni tecnologiche e organizzative in grado di migliorarne le performance complessive. Lo studio si è articolato nella prima fase sull’approfondimento e l’evoluzione del flusso inbound delle merci, con l’introduzione di interventi come il trasferimento diretto delle merci provenienti da fonderie ai contoterzisti, l’adeguamento delle modalità di imballaggio da parte dei fornitori in funzione del sistema Kanban interno e l’implementazione di una Control Tower digitale per la gestione degli slot di carico e scarico per ridurre i tempi di attesa. Nella seconda fase, il focus si è spostato sul flusso outbound, a partire dalla mappatura dello stato attuale (AS-IS) e dall’individuazione delle principali criticità, tra cui la gestione del backlog e la concentrazione delle consegne nei giorni finali del mese. L’analisi ha portato alla definizione di un nuovo processo (TO-BE), che prevede l’integrazione del software EasyCargo per stimare i volumi di carico e automatizzare la creazione della packing list tramite il sistema ERP SAP. I risultati concreti di questo lavoro si possono riscontrare nella riduzione delle ore di straordinari svolte dagli operatori, in quanto adottando processi più efficienti si presentano meno situazioni in cui è necessario lavorare sulle urgenze non pianificate. Grazie a una visione sistemica, supportata da strumenti digitali e un’attenta revisione dei flussi operativi, è stato possibile proporre soluzioni concrete per aumentare l’efficienza e la sostenibilità dei processi logistici aziendali.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Lo Duca, Christian
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
logistica, reparto spedizioni, automazione, flusso inbound e outbound, agenda di scarico, gestione magazzino, EasyCargo, programmazione consegne
Data di discussione della Tesi
21 Luglio 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^