Analisi delle prestazioni di un sistema energetico Power-to-Power basato su una SOFC reversibile e un metanatore sperimentale

Belloni, Riccardo (2025) Analisi delle prestazioni di un sistema energetico Power-to-Power basato su una SOFC reversibile e un metanatore sperimentale. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Il cambiamento climatico e la necessità di decarbonizzazione del sistema energetico impongono lo sviluppo di soluzioni per integrare le fonti rinnovabili non programmabili (FRNP). In questo contesto, i sistemi Power-to-Power (P2P) offrono una strategia promettente per lo stoccaggio del surplus energetico rinnovabile, tramite la conversione in combustibili sintetici e successiva riconversione in energia elettrica. Questa tesi analizza le prestazioni di un innovativo impianto P2P basato su due dispositivi reversibili: una cella a ossido solido (r-SOC) e un reattore chimico reversibile (RCR), operanti in modalità Power-to-Gas (P2G) nella fase di carica e Gas-to-Power (G2P) nella fase di scarica. Le simulazioni, realizzate con Aspen HYSYS, sono basate su un modello parametrizzato tramite dati elettrochimici forniti dal produttore e validati sperimentalmente su uno stack SolydEra testato presso i laboratori del CNR. I risultati mostrano un’elevata efficienza P2G (fino all’82% electric-to-fuel), favorita dalla natura endotermica della SOEC e da un’efficace integrazione termica. La fase G2P risulta meno efficiente (circa 31% fuel-to-electric) a causa dei consumi termici e ausiliari, con un’efficienza round-trip complessiva pari al 25%. Tuttavia, considerando il recupero del calore di scarto, l’efficienza può raggiungere l’81% in P2G e il 67% in G2P, evidenziando il potenziale cogenerativo del sistema. La simulazione annuale su profili eolici dimostra la capacità del sistema di operare in modo flessibile per oltre 6700 ore l’anno, riducendo il curtailment e migliorando l’integrazione delle FRNP. In conclusione, il sistema P2P basato su r-SOC si conferma una soluzione sostenibile, flessibile ed efficiente per la gestione del surplus rinnovabile.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Belloni, Riccardo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM MOTOVEICOLO
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
rSOC, P2P, Power-to-Power, decarbonizzazione, FRNP, RES, SOEC, SOFC, elettrico
Data di discussione della Tesi
23 Luglio 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^