Mastrocola, Matteo
(2025)
Simulazione di un getto di una turbina Pelton tramite DualSPHysics.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Questo lavoro presenta l’analisi fluidodinamica di una turbina Pelton tramite software open source DualSPHysics. Il seguente elaborato è stato sviluppato all’interno dell’azienda ZECO DI ZERBARO E COSTA, azienda tra le leader nel settore della progettazione e della produzione di turbine idrauliche.
In questo studio è stata effettuata una simulazione numerica mediante il codice DualSPHysics al fine di analizzare l’interazione di due getti d’acqua con una turbina Pelton. L'obiettivo è valutare le dinamiche fluido-struttura, l'efficienza della conversione energetica, la valutazione della coppia erogata durante la simulazione ed il confronto tra il rendimento ottenuto dalla simulazione con il rendimento teorico, il quale è il rendimento ottenuto dal grafico collinare e verificato sperimentalmente nella centrale idroelettrica dove la turbina è stata installata. La simulazione è stata eseguita in regime transitorio, considerando una geometria reale di una girante Pelton prodotta dall’azienda ed installata in una centrale idroelettrica in Francia. I risultati mostrano la distribuzione di pressione sulle pale, l’evoluzione del campo di velocità e il comportamento del flusso in prossimità dell’impatto. Le informazioni ottenute possono contribuire a un miglioramento nella progettazione delle turbine Pelton in impianti ad alta caduta.
Abstract
Questo lavoro presenta l’analisi fluidodinamica di una turbina Pelton tramite software open source DualSPHysics. Il seguente elaborato è stato sviluppato all’interno dell’azienda ZECO DI ZERBARO E COSTA, azienda tra le leader nel settore della progettazione e della produzione di turbine idrauliche.
In questo studio è stata effettuata una simulazione numerica mediante il codice DualSPHysics al fine di analizzare l’interazione di due getti d’acqua con una turbina Pelton. L'obiettivo è valutare le dinamiche fluido-struttura, l'efficienza della conversione energetica, la valutazione della coppia erogata durante la simulazione ed il confronto tra il rendimento ottenuto dalla simulazione con il rendimento teorico, il quale è il rendimento ottenuto dal grafico collinare e verificato sperimentalmente nella centrale idroelettrica dove la turbina è stata installata. La simulazione è stata eseguita in regime transitorio, considerando una geometria reale di una girante Pelton prodotta dall’azienda ed installata in una centrale idroelettrica in Francia. I risultati mostrano la distribuzione di pressione sulle pale, l’evoluzione del campo di velocità e il comportamento del flusso in prossimità dell’impatto. Le informazioni ottenute possono contribuire a un miglioramento nella progettazione delle turbine Pelton in impianti ad alta caduta.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Mastrocola, Matteo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Macchine a fluido
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Turbina Pelton, Metodo SPH, DualSPHysics, Metodo Lagrangiano
Data di discussione della Tesi
23 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Mastrocola, Matteo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Macchine a fluido
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Turbina Pelton, Metodo SPH, DualSPHysics, Metodo Lagrangiano
Data di discussione della Tesi
23 Luglio 2025
URI
Gestione del documento: